Diagnostica Acustica per Immagini in banda audio, risolta in frequenza

# Scheda
289
Aree tematiche
Materiali / Proprietà dei materiali, corrosione, degradazione
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Materiali / Materiali foto-attivi e a base di grafene
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Manifattura industriale additiva e avanzata / Tecnologie del vuoto
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Materiali / Metalli e leghe
Descrizione

Lo sviluppo della tecnologia risale a circa 25 anni fa, implementando negli anni innovazioni su singoli componenti. Il metodo di indagine fornisce un set di immagini acustiche 2D risolte in frequenza, per la rilevazione del danno strutturale (distacchi, delaminazioni, indebolimento strutturale) in strutture multistrato e manufatti artistici (dipinti murali, affreschi, pannelli ceramici, dipinti su tavola). Recentemente, interessanti risultati sono stati ottenuti studiando il degrado relativo alla presenza di umidità nelle murature antiche. Il metodo ancora non fa parte di protocolli e standard nazionali/internazionali.

Il dispositivo lavora in banda audio, non in contatto, misurando l’assorbimento di energia acustica. Due configurazioni possibili: multi-point e single-point. Il sistema è composto da una unità rice-trasmittente (sorgente acustica e microfono), una unità di controllo e processing e, per le analisi multi-point, una unità di scansione per la costruzione di matrici (n x m).

Tipologia innovazione
Innovazione di prodotto/processo in integrazione con una tecnologia già esistente
Innovazione di servizio/know how
Descrizione caratteristiche innovative/Vantaggi competitivi

Il dispositivo può alloggiare sia sorgenti tradizionali, sia sorgenti altamente direttive per aumentare la risoluzione spaziale. La metodologia è non invasiva, lavora non in contatto, è facilmente trasportabile, e i livelli sonori sono simili ad un normale parlato. Recentemente, l'unità di controllo è stata rinnovata in una configurazione integrata, in collaborazione con gruppi di ricerca ENEA e METAPROJECTS Centro di ricerca, parte della Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna.

Le fasi correnti di sviluppo sono orientate verso una configurazione low-cost, compatta e flessibile per un utilizzo ottimale in situ, e in contesti complessi. Attualmente esiste solo una tecnologia acustica low-cost che può rappresentare un concorrente, PICUS, che tuttavia ha un concept diverso, orientato ad operatori/restauratori non specializzati in acustica, che tuttavia lavora in contatto tramite un tastatore meccanico; inoltre presenta una banda di frequenza più ristretta. Il livello di sviluppo è simile.

Mercato di riferimento
Innovazione incrementale
Stadio di sviluppo
Prototipo
TRL
4
Vantaggi
Nuovo prodotto/processo/servizio/tecnologia
Tecnologia brevettabile
Tecnologia brevettata
No
Pubblicità della tecnologia
Pubblicata
Validazione tecnologica/dimostrazione
Validazione interna
Posizionamento nel mercato
Nazionale
Europeo
Internazionale
Tipologia partner ricercato
Impresa
Cooperazione in progetto nazionale/europeo/internazionale

Informazioni
Per avere maggiori informazioni e/o essere messi in contatto con i Team di Ricerca contattare la Project Manager:

Barbara Angelini - Project Manager
CNR - Unità Valorizzazione della Ricerca
Tel. 06.49932415
E-mail barbara.angelini@cnr.it