L'invenzione consiste in un metodo di regolazione degli assi orizzontali della mola operatrice e della mola conduttrice di una rettificatrice senza centri accoppiato con un profilo speciale della lama di supporto del pezzo, che permette una regolazione continua dell'angolo di appoggio della lama (angolo tra la tangente al profilo della lama nel punto di contatto con i pezzo e il piano orizzontale, denotato con γ) e dell'altezza del pezzo (denotata con hw), senza richiedere la sostituzione della lama stesso e/o regolazioni manuali. La regolazione di γ e hw non è indipendente: la loro relazione è definita durante la progettazione del profilo della lama. Questa regolazione può essere eseguita durante la lavorazione o in fase di set-up, e non richiede alcuna regolazione/sostituzione manuale della lama. Ciò si traduce in una scelta ottimale dei parametri di processo che porta a una migliore qualità del pezzo, nonché tempi di esecuzione e di set-up più brevi.
L’invenzione proposta permette di variare in modo semplice e continuo l’angolo di supporto del pezzo e l’altezza (quest’ultima in modo limitato) nelle operazioni di rettifica senza centri, senza fermare il processo per la sostituzione della lama. La variazione “in-process” di questi parametri consente di ottenere lavorazioni più stabili e, quindi, una rotondità adeguata dei pezzi in tempi più rapidi. L’invenzione può essere facilmente applicata a macchine esistenti e richiede costi bassi per l’adeguamento dell’hardware della macchina, più un investimento complessivo per lo sviluppo del software.
Italia; Europa