Volis è una piattaforma online per la somministrazione di test di valutazione della comprensione della LIS (Lingua dei Segni Italiana), rivolti a bambini che usano la LIS, in età prescolare e scolare. Le conseguenze legate ad alcune difficoltà come la sordità, le disabilità intellettive, i disturbi dello spettro autistico possono limitare gli apprendimenti scolastici, le relazioni sociali e, più in generale, la comunicazione. La LIS può essere un’opportunità per i bambini che hanno difficoltà nella comprensione e nell’utilizzo di una lingua parlata. Per rilevare e arginare eventuali ostacoli nel percorso di acquisizione della LIS occorre avere a disposizione strumenti affidabili che permettano di valutare in modo attendibile percorsi educativi e riabilitativi che utilizzano la LIS, per costruire percorsi logopedici e proposte didattiche efficaci. Alcune prove possono essere utilizzate anche per verificare le competenze in LIS di adulti udenti che frequentano corsi per imparare la LIS.
Secondo alcune valutazioni, in tutto il mondo ci sono almeno 300 diverse Lingue dei Segni, ma lo studio e la ricerca sulle Lingue dei Segni e di chi le usa è relativamente recente (rispetto agli studi sulle lingue vocali), dato che è iniziato negli anni ‘60 del secolo scorso. Inoltre, assieme all’80% di tutte le lingue parlate nel mondo, nessuna di queste Lingue dei Segni ha ancora una sua forma scritta. Ad oggi la disponibilità di strumenti di valutazione linguistica specifici ed adeguati nelle varie Lingue dei Segni è ancora molto scarsa. Alcuni degli aspetti innovativi di questa piattaforma sono il suo essere esclusivamente online e la presenza di test e prove che non sono tradotte o adattate da altre lingue, ma sono state ideate e progettate per essere erogate e usate direttamente in LIS.