I "Transitional Wearable Companions" (TWC) sono giochi morbidi interattivi, multisensoriali, a forma di animale, sviluppati come strumento di supporto per l'intervento precoce nei disturbi del neurosviluppo (NDD), con particolare riferimento ai Disturbi dello Spettro Autistico (ASD).
Grazie a un'elettronica interna, i TWC possono emettere luci colorate, suoni, leggere vibrazioni, quando vengono toccati sulle zampe. Tali stimolazioni sono in genere molto rinforzanti per i bambini ed attraggono la loro attenzione.
I TWC possono essere usati dal terapista per stimolare, attraverso giochi sensomotori, le competenze sociali dei bambini (imitazione, attenzione condivisa, contatto oculare).
Tramite una App di controllo, il terapista può inoltre adattare le risposte del TWC (colore della luce, tipo di suono o musica) alle preferenze del bambino, per aumentarne l’interesse. In tal modo il TWC rimane un gioco sempre stimolante, in grado di mantenere alta l’attenzione del bambino.
I TWC, come potenziale prodotto, si situano tra i classici giochi interattivi per i bambini piccoli (come ad es. i pupazzi interattivi, divertenti ma limitati nel funzionamento), e le tecnologie più avanzate destinate ai bambini più grandi (come i robots o la realtà virtuale, molto stimolanti ma di utilizzo complesso). In pratica i TWC sono abbastanza semplici da poter essere usati con bambini piccoli, ma abbastanza interessanti e complessi per poter suscitare l'interesse e la partecipazione del soggetto. Questa “nicchia di utilizzo” è stata confermata da numerosi terapisti, che hanno visionato i TWC ad eventi fieristici, e che li hanno descritti come dispositivi innovativi, non presenti nel mercato. I TWC inoltre, grazie all’elettronica interna, possono raccogliere dati comportamentali, utili per monitorare le competenze sociali del bambino. Questo li rende potenzialmente uno strumento di ricerca, oltre che di supporto alla terapia.
Italia