Identificazione non distruttiva di cricche e difetti in elementi isolanti di dispositivi polarizzati elettricamente mediante plasmi debolmente ionizzati

# Scheda
291
Aree tematiche
Materiali / Proprietà dei materiali, corrosione, degradazione
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Materiali / Materiali foto-attivi e a base di grafene
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Manifattura industriale additiva e avanzata / Tecnologie del vuoto
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Materiali / Metalli e leghe
Chimica e Processi fisici e chimici / Plasmi freddi
Energia e sostenibilità ambientale / Fissione nucleare / fusione nucleare
Materiali / Materiali ceramici
Descrizione

La tecnologia proposta offre un metodo innovativo e versatile per rilevare cricche e difetti nei materiali isolanti di dispositivi polarizzati elettricamente, ad esempio rivestimenti e depositi dielettrici su metalli, specialmente in ambienti con gas a bassa pressione. Utilizza un plasma ionizzato che interagisce uniformemente con la superficie isolante, permettendo di rilevare difetti invisibili a occhio nudo. Il rilevamento avviene in un singolo test senza modificare le condizioni ambientali e senza rischiare scariche elettriche dannose. È sicuro, economico, semplice da implementare e può essere usato sia in camere a vuoto che con plasmi freddi a pressione atmosferica. Questa flessibilità lo rende utile per applicazioni in fusione nucleare, aerospaziale e elettronica.

Tipologia innovazione
Innovazione di processo
Descrizione caratteristiche innovative/Vantaggi competitivi

Il metodo proposto supera i limiti dei sistemi tradizionali, come il test di Paschen, per l'identificazione di cricche e difetti nei materiali isolanti di dispositivi polarizzati elettricamente. Utilizzando l'interazione tra un plasma debolmente ionizzato e la superficie isolante, è possibile rilevare cricche anche invisibili a occhio nudo. Il processo proposto fornisce un metodo rapido e semplificato rispetto ai metodi tradizionali poiché non richiede né variazioni della pressione del gas, né l’utilizzo di alti livelli di tensione e previene la formazione di archi elettrici che possono indurre danni irreversibili. L'allestimento sperimentale può prevedere una camera da vuoto in cui è generato il plasma o, in alternativa, l’utilizzo di una sorgente di plasma freddo a pressione atmosferica. Questo approccio è applicabile a vari settori, tra cui la fusione nucleare, ad esempio nella valutazione della qualità degli isolamenti dei materiali superconduttori, l’ ingegneria aerospaziale e l’industria elettronica, superando i limiti delle tecniche tradizionali.

Mercato di riferimento
Innovazione incrementale
Stadio di sviluppo
Fattibilità
TRL
3
Vantaggi
Ottimizzazione prodotto/processo/servizio/tecnologia
Abbattimento costi
Tecnologia brevettabile
Tecnologia brevettata
No
Pubblicità della tecnologia
In fase di pubblicazione
Validazione tecnologica/dimostrazione
Validazione interna
Posizionamento nel mercato
Nazionale
Europeo
Internazionale
Tipologia partner ricercato
Ente di ricerca/università
Centro di ricerca privato
Cooperazione in progetto nazionale/europeo/internazionale

Informazioni
Per avere maggiori informazioni e/o essere messi in contatto con i Team di Ricerca contattare la Project Manager:

Barbara Angelini - Project Manager
CNR - Unità Valorizzazione della Ricerca
Tel. 06.49932415
E-mail barbara.angelini@cnr.it