Il dispositivo proposto è uno schermo semitrasparente che permette di visualizzare contemporaneamente ciò che si trova oltre lo schermo e le immagini proiettate sulla sua superficie. È composto da due lastre di vetro sottile con una maglia di elementi riflettenti disposti come microlenti, incorporati in una resina. La luce del proiettore viene riflessa dagli elementi verso l'occhio dell'utilizzatore, mentre la luce esterna attraversa gli strati trasparenti senza distorsioni. La trasparenza e luminosità dello schermo sono regolabili modificando gli elementi riflettenti. Questa tecnologia può utilizzare lastre trasparenti flessibili come PET (polietilene tereftalato), PMMA (polimetilmetacrilato) o PC (policarbonato) al posto del vetro.
Questo schermo innovativo offre numerose applicazioni potenziali, sia nel campo della realtà aumentata che nel settore automobilistico e architettonico. Inoltre, l'impiego di materiali flessibili come PET, PMMA o PC consente di adattare lo schermo a superfici curve o irregolari, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo.
Il display proposto permette di visualizzare sia informazioni statiche (come immagini, testi e simboli) sia dinamiche (come video) senza oscurare ciò che si trova dietro lo schermo. Questa tecnologia è applicabile in vari settori, tra cui l'automotive e i veicoli industriali, per proiettare informazioni direttamente sul parabrezza, ma anche mostre, musei, negozi e pubblicità esterna. La sua versatilità è ulteriormente evidenziata dalla possibilità di utilizzare proiettori comuni presenti sul mercato. Inoltre, l'opzione di impiegare supporti trasparenti flessibili a base polimerica (come PET, PMMA, PC) estende le sue applicazioni a sistemi curvi o sottoposti a sollecitazioni particolari, riducendo peso e fragilità. Questo rende la tecnologia adatta anche a cruscotti di motociclette, caschi interattivi e molto altro ancora.
Italia; Europa