Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 1 a 5 di 5

# Scheda
16
Descrizione

I dispositivi di rilevazione della presenza di molecole d’interesse (analiti) hanno goduto di un rinnovato slancio per l’introduzione di elementi biologici (biosensori). La loro elevata specificità è utilizzata in svariati campi, dal monitoraggio ambientale e la bio-medicina fino alla tutela e la promozione dei prodotti agroalimentari. Tuttavia, l’alto costo di produzione e la poca compatibilità a campionamenti di massa (high-throughput) talvolta ne limitano l’utilizzo.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Salute e Biotech / Biosensori
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Salute e Biotech / Kit diagnostici
# Scheda
129
Descrizione

Il mobile antisismico Lifeshell è un riparo sicuro in caso di sisma a forma di armadio, tavolo, scrivania o letto. Costruito con pannelli di legno a strati incrociati ad altissima resistenza, Lifeshell utilizza la naturale elasticità del legno e un sistema di connessioni metalliche già collaudato per edifici antisismici per assorbire le imponenti energie dei crolli da sisma.

Aree tematiche
Aerospazio e Scienza della Terra
Aerospazio e Scienza della Terra / Sismologia
Materiali
Materiali / Prodotti in legno
Energia e sostenibilità ambientale / Materiali da costruzione
Agroalimentare
Agroalimentare / Silvicoltura
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Energia e sostenibilità ambientale
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione
Energia e sostenibilità ambientale / Disastri naturali
Energia e sostenibilità ambientale / Simulazioni
Turismo, scienze sociali e beni culturali
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale
Bioeconomia
# Scheda
60
Descrizione

Proponiamo un sistema di spettroscopia innovativo compatto operante nell’ UV. L’ attuale versione, per gas, presenta una camera ottica tubolare in alluminio (lunghezza regolabile, attualmente pari a 20 cm), un LED UV economico commerciale; un rivelatore UV in SiC progettato e prodotto presso il CNR-IMM. Il team ha sviluppato la catena elettronica per la lettura remota wireless in tempo reale in grado di leggere correnti al pA, pur utilizzando componenti e tecnologie costruttive economiche.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Agroalimentare / Agricoltura
ICT ed Elettronica / Internet of Things
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
# Scheda
245
Descrizione

L’anemometria basata sull’analisi delle caratteristiche di una scarica elettrica (scintilla) è applicata nel settore automotive attraverso la misura della tensione nel circuito secondario.

Aree tematiche
Automotive trasporti e logistica
Automotive trasporti e logistica / Combustibili innovativi
Automotive trasporti e logistica / Propulsione
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
# Scheda
256
Descrizione

Il monitoraggio ambientale è un campo in rapida crescita, sia in ambito accademico che industriale. L'uso dei wearable per il monitoraggio ambientale è una tecnica promettente, in quanto consente di raccogliere dati in modo continuo e completo. Il principale problema nell'utilizzo dei wearable per il monitoraggio ambientale è rappresentato dalle dimensioni e peso del sistema, nonché dall'elevato grado di specializzazione necessario per lo sviluppo di un dispositivo completo e funzionante.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie indossabili
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
ICT ed Elettronica / Internet of Things
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione