Dispositivo robotico portabile per la riabilitazione neuromotoria bilaterale. Un’opportuna struttura meccanica ed una serie di accessori intercambiabili opportunamente studiati consentono l’esecuzione di svariati gesti motori degli arti superiori, coinvolgendo diversi distretti articolari. La possibilità di essere utilizzato con entrambi gli arti, contribuisce al recupero della coordinazione motoria e facilita il meccanismo di plasticità cerebrale. Alcuni assi rotativi di cui è dotato il dispositivo sono motorizzati e sensorizzati. Ciò consente l’implementazione di algoritmi di controllo adattativi e personalizzati, per supportare l’azione del paziente in funzione delle sue capacità motorie e delle necessità terapeutiche. Il dispositivo può essere vincolato saldamente ad una generica superficie orizzontale, come un tavolo o una scrivania, per agevolarne la portabilità e l’utilizzo, anche in contesti di teleriabilitazione.
Maggiori informazioni sono disponibili in questo video https://youtu.be/RKxjNGPzA4A
La soluzione consente di assistere l’esecuzione di vari gesti motori durante esercizi riabilitativi bilaterali, combinando elevata portabilità e semplicità realizzativa, contribuendo al contenimento di costi e all’utilizzo in contesti di teleriabilitazione. Esistono diverse soluzioni tecnologiche per la riabilitazione, ma poche sono dedicate alla riabilitazione bilaterale e non risultano attualmente disponibili sul mercato soluzioni in grado di assistere attivamente, in base alle necessità, i diversi distretti muscolo-scheletrici di spalla, gomito e polso, consentendo diversi movimenti articolari. Rispetto a soluzioni riabilitative basate sull’uso di soli sensori di tracciamento del moto, la presenza di componenti motorizzate e l’utilizzo di opportuni algoritmi di controllo ne consentono l’utilizzo anche da parte di pazienti con limitata capacità di controllo del moto. Ciò consente inoltre di personalizzare l’azione del dispositivo in funzione delle capacità motorie del paziente.