Progettiamo e analizziamo neoproteine con valore nutrizionale ottimizzato a seconda delle necessità, evitandone la degradazione - mantenendo quindi un’elevata resa di produzione - e l’aggregazione (che potrebbe renderle indigeribili). Le neoproteine vengono prodotte e caratterizzate in sistemi vegetali come bioreattori. Abbiamo già creato zeolina, formata dalla fusione di una proteina dei semi di fagiolo con una porzione di una dei semi di mais. Zeolina ha una composizione in aminoacidi essenziali più bilanciata rispetto alle due proteine da cui origina. Abbiamo allo studio ulteriori neoproteine, alcune basate sulla strategia utilizzata per zeolina, altre basate su diverse strategie. I risultati indicano che anche queste neoproteine sono prodotte in quantità elevate in pianta.
La nostra tecnologia può essere utilizzata per la pianificazione e la produzione di qualsiasi proteina o peptide di interesse alimentare o coinvolta nel processing degli alimenti.
La nostra tecnologia essere sfruttata in ambito agroalimentare, alimentare e nutraceutico, da aziende che producono alimenti destinati alla nutrizione di consumatori “sensibili”. Ad esempio può essere utilizzata per creare proteine ipoallergeniche, poiché alcune proteine dei semi ampiamente utilizzate nella dieta umana sono allergeniche.
Inoltre, le neoproteine alimentari progettate ad hoc possono anche essere prodotte in bioreattori a cellule vegetali in coltura e, dopo estrazione e purificazione, far parte degli ingredienti essenziali nella formulazione dei cibi del futuro.