Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 1 a 7 di 7

# Scheda
52
Descrizione

I nanofili di silicio (SiNWs) sono strutture con diametri che possono variare da qualche decina a qualche centinaia di nanometri, e lunghezze che vanno da poche centinaia di nanometri a millimetri. I SiNWs sono realizzati presso i laboratori dell'IMM-CNR, sezione di Roma, con tecnologie di tipo bottom-up, come la deposizione PECVD (plasma enhanced chemical vapor deposition), a temperature di crescita sufficientemente basse (≤350°C) da essere compatibili con substrati plastici o vetrosi.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
Salute e Biotech / Biosensori
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Salute e Biotech / Imaging e attrezzature mediche
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Materiali / Metalli e leghe
Materiali / Materiali ottici
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
# Scheda
170
Descrizione

La presente tecnologia ha come oggetto la fabbricazione mediante manifattura additiva di gioielli in lega a memoria di forma (SMA). Nei laboratori di Lecco dell’istituto ICMATE, sono stati realizzati dei prototipi di anello in lega NiTi a memoria di forma per mezzo di un processo additivo a letto di polvere (selective laser melting).

Aree tematiche
Manifattura industriale additiva e avanzata
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Materiali
Materiali / Metalli e leghe
# Scheda
13
Descrizione

L'invenzione consiste in un metodo di regolazione degli assi orizzontali della mola operatrice e della mola conduttrice di una rettificatrice senza centri accoppiato con un profilo speciale della lama di supporto del pezzo, che permette una regolazione continua dell'angolo di appoggio della lama (angolo tra la tangente al profilo della lama nel punto di contatto con i pezzo e il piano orizzontale, denotato con γ) e dell'altezza del pezzo (denotata con hw), senza richiedere la sostituzione della lama stesso e/o regolazioni manuali.

Aree tematiche
Manifattura industriale additiva e avanzata / Macchine utensili
Materiali / Metalli e leghe
# Scheda
17
Descrizione

L’infrastruttura NanoMicroFab consente di supportare le aziende operanti nell’ambito della micro e nanoelettronica attraverso la fornitura di materiali, lo sviluppo di processi e dispositivi, la progettazione e la caratterizzazione di materiali e dispositivi.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Tecnologie laser
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
ICT ed Elettronica / Smart cities and Communities
ICT ed Elettronica / Robotica e sistemi di controllo
ICT ed Elettronica / Internet of Things
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Manifattura industriale additiva e avanzata / Packaging
Manifattura industriale additiva e avanzata / Robotica
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Manifattura industriale additiva e avanzata / Fabbrica del futuro
Manifattura industriale additiva e avanzata / Tecnologie del vuoto
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Salute e Biotech / Biosensori
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Kit diagnostici
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie aeronautiche e avionica
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Automotive trasporti e logistica
Chimica e Processi fisici e chimici / Spettroscopia atomica e molecolare
Chimica e Processi fisici e chimici / Imaging ed elaborazione delle immagini
Chimica e Processi fisici e chimici / Microscopia elettronica
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Energia e sostenibilità ambientale / Sicurezza e protezione
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Energia e sostenibilità ambientale / Ecologia e biodiversità
Energia e sostenibilità ambientale / Ingegneria meccanica, idraulica, delle vibrazioni e ingegneria acustica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Energia e sostenibilità ambientale / Simulazioni
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie indossabili
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
ICT ed Elettronica / Elaborazione delle informazioni, sistema di informazione, workflow management
ICT ed Elettronica / Microonde e RF
# Scheda
98
Descrizione

La leishmaniosi è una zoonosi causata dal protozoo del genere Leishmania che, attraverso un flebòtomo, colpisce sia gli esseri umani che gli animali. Dopo la malaria e la filariosi linfatica, la leishmaniosi è la terza malattia più incidente a scala globale. Leishmania infantum è la specie diffusa nel continente Europeo e nel bacino Mediterraneo. In Italia, dalle zone costiere collinari e isole maggiori l'infezione si è espansa in molte aree prealpine e del nord Italia.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale / Ecologia e biodiversità
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
Bioeconomia
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
Salute e Biotech / Nuove terapie
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
# Scheda
89
Descrizione

L’ottimizzazione dei processi metallurgici risulta oggi cruciale per la progettazione e sviluppo di materiali avanzati in grado di operare e resistere in condizioni estremamente aggressive quali quelle di impianti di produzione di energia, fonti rinnovabili, reattori nucleari di nuova generazione, elettronica avanzata, trasporto a terra, avionica e aerospazio, catalisi, biomedicali, ecc.

Aree tematiche
Aerospazio e Scienza della Terra / Scienze spaziali
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie aeronautiche e avionica
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari
Automotive trasporti e logistica / Veicoli
Automotive trasporti e logistica / Costruzione navale
Automotive trasporti e logistica / Propulsione
Automotive trasporti e logistica / Infrastrutture di trasporto
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Manifattura industriale additiva e avanzata / Tecnologie del vuoto
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Fibre artificiali
Chimica e Processi fisici e chimici / Prodotti chimici speciali
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Materiali / Materiali da costruzione
Materiali / Materiali ceramici
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Materiali / Metalli e leghe
Materiali / Proprietà dei materiali, corrosione, degradazione
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
Energia e sostenibilità ambientale / Uso razionale dell'energia
Energia e sostenibilità ambientale / Fissione nucleare / fusione nucleare
Energia e sostenibilità ambientale / Uso più pulito dei combustibili fossili
Energia e sostenibilità ambientale / Ingegneria nucleare
Energia e sostenibilità ambientale / Sicurezza e protezione
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Energia e sostenibilità ambientale / Materiali da costruzione
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
# Scheda
130
Descrizione

Il software è basato su modelli matematici in grado di simulare l’andamento nel tempo dei diversi stadi di una popolazione di insetti infestanti a partire da dati ambientali raccolti da capannine meteo poste in una zona di interesse e a informazioni riguardanti lo stadio di sviluppo della pianta ospite. I modelli sono di due tipi: fenologico, che fornisce informazioni sulla suddivisione della popolazione in stadi in funzione del tempo e demografico che permette di conoscere anche l’abbondanza in ogni stadio in cui è suddivisa la specie.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Ecologia e biodiversità
Energia e sostenibilità ambientale / Simulazioni
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti