Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 31 a 36 di 36

# Scheda
37
Descrizione

I quarzi di tipo a tuning fork sono impiegati nella microscopia a scansione di forza atomica (AFM), e alcune tecniche derivate, come sensori ad elevata sensibilità delle interazioni, sia di tipo conservativo che dissipativo, della sonda nanometrica del microscopio AFM con la superficie in indagine. Tuttavia, nella risposta del sensore i contributi dei due tipi di interazione risultano  convoluti, non consentendo di effettuare misure pienamente quantitative delle grandezze di interesse.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Strumenti di misura e standards
# Scheda
81
Descrizione

IMM ha realizzato una classe di sensori di tattili per la rilevazione del contatto con le dita o per la gestione di oggetti da parte di arti robotici (e-skin). Tali dispositivi, integrati su substrato ultra-flessibile e altamente conformabile possono essere utilizzati per rilevare la presenza di un oggetto per interagire con l’ambiente circostante, creare una rete di monitoraggio per le interazioni dirette uomo-macchina, costituire apparati di rilevazione biometrica del battito cardiaco o per realizzare sistemi indossabili per controllo remoto di robot o rover.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Smart cities and Communities
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
ICT ed Elettronica / Robotica e sistemi di controllo
ICT ed Elettronica / Internet of Things
Automotive trasporti e logistica / Veicoli
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Manifattura industriale additiva e avanzata / Robotica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
# Scheda
127
Descrizione

Le strutture di rete che necessitano l'utilizzo di una banca dati comune risentono del rischio insito nel trattamento di dati identificativi che sono necessari per consentire la condivisione delle informazioni e l'aggiornamento e trattamento dei dati con pari livello di accesso tra i nodi della rete. Questa condivisione però potrebbe comportare rischi di vulnerabilità nel momento in cui i dati identificativi sono scambiati tra i nodi della rete.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Elaborazione delle informazioni, sistema di informazione, workflow management
ICT ed Elettronica / Applicazioni informatiche e telematiche
ICT ed Elettronica / Cybersecurity
ICT ed Elettronica / Tecnologia e sicurezza della Rete
# Scheda
60
Descrizione

Proponiamo un sistema di spettroscopia innovativo compatto operante nell’ UV. L’ attuale versione, per gas, presenta una camera ottica tubolare in alluminio (lunghezza regolabile, attualmente pari a 20 cm), un LED UV economico commerciale; un rivelatore UV in SiC progettato e prodotto presso il CNR-IMM. Il team ha sviluppato la catena elettronica per la lettura remota wireless in tempo reale in grado di leggere correnti al pA, pur utilizzando componenti e tecnologie costruttive economiche.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Agroalimentare / Agricoltura
ICT ed Elettronica / Internet of Things
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
# Scheda
142
Descrizione

La strumentazione si basa sulla tomografia di resistivitá elettrica (ERT) che è la tecnologia geofisica non invasiva utilizzata per avere informazioni sui corpi anomali eventualmente presenti nel sottosuolo. La base teorica risiede nelle diverse proprietà elettriche dei litotipi presenti nel sottosuolo.

Aree tematiche
Turismo, scienze sociali e beni culturali
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale
# Scheda
256
Descrizione

Il monitoraggio ambientale è un campo in rapida crescita, sia in ambito accademico che industriale. L'uso dei wearable per il monitoraggio ambientale è una tecnica promettente, in quanto consente di raccogliere dati in modo continuo e completo. Il principale problema nell'utilizzo dei wearable per il monitoraggio ambientale è rappresentato dalle dimensioni e peso del sistema, nonché dall'elevato grado di specializzazione necessario per lo sviluppo di un dispositivo completo e funzionante.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie indossabili
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
ICT ed Elettronica / Internet of Things
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione