Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 1 a 14 di 14

# Scheda
73
Descrizione

I geopolimeri sono polimeri inorganici sintetici ottenuti da una polvere alluminosilicatica e una soluzione acquosa di idrossidi o silicati alcalini. Il materiale è mesoporoso e si può generare una porosità multidimensionale e funzionale attraverso l’aggiunta di cariche o utilizzo di tecniche specifiche.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Materiali / Materiali ceramici
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
# Scheda
171
Descrizione

B-ME ha sviluppato il primo elettrodo composito termoplastico, a base di poliesteri bio-derivati e bio-degradabili e nanofibre di carbonio. È metal-free, elettricamente conduttivo e con buone proprietà termo-meccaniche, una sfidante combinazione di tre caratteristiche in un singolo prodotto. Al meglio della nostra conoscenza, analoghi elettrodi-film bioderivati termoplastici non sono stati prodotti o resi disponibili in commercio fino ad ora.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
ICT ed Elettronica / Internet of Things
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Bioeconomia
Materiali
Materiali / Materiali foto-attivi e a base di grafene
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Chimica e Processi fisici e chimici / Bio-Plastiche e gomma
Chimica e Processi fisici e chimici / Prodotti chimici speciali
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
Energia e sostenibilità ambientale / Accumulo e trasporto di energia
Energia e sostenibilità ambientale / Produzione, trasmissione e conversione di energia
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie indossabili
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Manifattura industriale additiva e avanzata
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
# Scheda
61
Descrizione

Compact-GC è un modulo analitico per la pre-concentrazione purge&trap e la separazione (gas)-cromatografica di un campione, realizzato interamente da componentistica MEMS. I due MEMS analitici (pre-concentratore e colonna GC) sono interconnessi da un manifold micro-fluidico, anche esso MEMS. Il manifold micro-fluidico, oltre ad interconnettere i due MEMS analitici, integra le micro-valvole che implementano il ciclo analitico.

Aree tematiche
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Archeometria
Energia e sostenibilità ambientale / Sicurezza e protezione
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Energia e sostenibilità ambientale / Produzione, trasmissione e conversione di energia
Energia e sostenibilità ambientale / Uso più pulito dei combustibili fossili
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Manifattura industriale additiva e avanzata / Controllo del processo e logistica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Chimica e Processi fisici e chimici / Tecnologie di separazione
# Scheda
92
Descrizione

Il doping molecolare (MD) è un metodo di drogaggio basato sull’uso di soluzioni liquide. Il precursore del drogante è in forma liquida e il materiale da drogare viene immerso nella soluzione. Durante il processo di immersione, la molecola contenente l’atomo drogante si deposita sulla superficie del materiale formando un monostrato autoassemblato, cioè ordinato e compatto. Attraverso un successivo trattamento termico, si ha la decomposizione della molecola e la diffusione del drogante.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
# Scheda
78
Descrizione

La tecnologia INCIPIT ha consentito l’implementazione di un prodotto terapeutico multifunzionale micro-strutturato ed elettro-conduttivo per il trattamento di pazienti affetti da infarto del miocardio, la principale causa di morte per malattie cardiovascolari. Le terapie attuali (farmaci, bypass e angioplastica) non sono in grado di ripristinare la completa funzionalità del tessuto danneggiato.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Salute e Biotech / Medicina rigenerativa
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
# Scheda
53
Descrizione

Presso il laboratorio VisLab di IMM è presente un micro-spettroscopio Raman di ultima generazione in grado di effettuare misure vibrazionali ad alta risoluzione spaziale e spettrale, a temperatura controllata e in fast-imaging, per raccogliere informazioni e mappature chimico-fisiche sui campioni senza necessità di preparazione e alterazione degli stessi, dunque per studi non distruttivi e in condizioni di operatività dei sistemi.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Fibre artificiali
Chimica e Processi fisici e chimici / Bio-Plastiche e gomma
Chimica e Processi fisici e chimici / Spettroscopia atomica e molecolare
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
Chimica e Processi fisici e chimici / Imaging ed elaborazione delle immagini
Materiali / Proprietà dei materiali, corrosione, degradazione
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Materiali / Materiali foto-attivi e a base di grafene
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
Salute e Biotech / Biosensori
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Salute e Biotech / Imaging e attrezzature mediche
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
# Scheda
102
Descrizione

Il procedimento consiste nel fabbricare membrane composite formate da una matrice polimerica che ingloba una carica di cristalli bidimensionali esfoliati secondo la tecnica avanzata wet-jet milling. Un materiale stratificato è micronizzato per mezzo di getti liquidi a pressione controllata. Materiali bidimensionali con spessore e dimensione laterale nanometrici sono dispersi in un fluido e veicolati all’interno di una matrice polimerica porosa con specifica morfologia.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Materiali / Materiali foto-attivi e a base di grafene
Agroalimentare / Risorse marine
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Chimica e Processi fisici e chimici / Tecnologie di separazione
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
# Scheda
89
Descrizione

L’ottimizzazione dei processi metallurgici risulta oggi cruciale per la progettazione e sviluppo di materiali avanzati in grado di operare e resistere in condizioni estremamente aggressive quali quelle di impianti di produzione di energia, fonti rinnovabili, reattori nucleari di nuova generazione, elettronica avanzata, trasporto a terra, avionica e aerospazio, catalisi, biomedicali, ecc.

Aree tematiche
Aerospazio e Scienza della Terra / Scienze spaziali
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie aeronautiche e avionica
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari
Automotive trasporti e logistica / Veicoli
Automotive trasporti e logistica / Costruzione navale
Automotive trasporti e logistica / Propulsione
Automotive trasporti e logistica / Infrastrutture di trasporto
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Manifattura industriale additiva e avanzata / Tecnologie del vuoto
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Fibre artificiali
Chimica e Processi fisici e chimici / Prodotti chimici speciali
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Materiali / Materiali da costruzione
Materiali / Materiali ceramici
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Materiali / Metalli e leghe
Materiali / Proprietà dei materiali, corrosione, degradazione
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
Energia e sostenibilità ambientale / Uso razionale dell'energia
Energia e sostenibilità ambientale / Fissione nucleare / fusione nucleare
Energia e sostenibilità ambientale / Uso più pulito dei combustibili fossili
Energia e sostenibilità ambientale / Ingegneria nucleare
Energia e sostenibilità ambientale / Sicurezza e protezione
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Energia e sostenibilità ambientale / Materiali da costruzione
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
# Scheda
11
Descrizione

Tecniche deposizione da soluzione chimica di precursori metal-organici hanno permesso la ricerca e lo sviluppo di strati sottili ossidi semplici e composti come Pb(Zr,Ti)O3, e Al2O3, fino all’applicazione industriale in dispositivi piroelettrici o capacitori. Le tecniche di deposizione usano spin-on o dip-coating. I vantaggi di queste tecniche sono:

(i) bassi costi di apparecchiatura e di reattivi

(ii) deposizione su larghe aree

(iii) basse temperature di cristallizzazione

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Materiali / Materiali ceramici
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Materiali / Vetro
Materiali / Materiali ottici
# Scheda
37
Descrizione

I quarzi di tipo a tuning fork sono impiegati nella microscopia a scansione di forza atomica (AFM), e alcune tecniche derivate, come sensori ad elevata sensibilità delle interazioni, sia di tipo conservativo che dissipativo, della sonda nanometrica del microscopio AFM con la superficie in indagine. Tuttavia, nella risposta del sensore i contributi dei due tipi di interazione risultano  convoluti, non consentendo di effettuare misure pienamente quantitative delle grandezze di interesse.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Strumenti di misura e standards
# Scheda
158
Descrizione

La Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare allo Stato Solido (SSNMR) è oggi una delle tecniche più potenti per la caratterizzazione di materiali e sistemi solidi, ma anche di materiali cosiddetti “soffici”. Questa spettroscopia permette di caratterizzare in dettaglio le proprietà strutturali e dinamiche su ampie scale spaziali (0.1-100 nm) e temporali (102-10-11 s). Conoscere queste proprietà significa ottenere una conoscenza profonda di un materiale e orientarne il design e l’ottimizzazione.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Manifattura industriale additiva e avanzata
Manifattura industriale additiva e avanzata / Packaging
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Manifattura industriale additiva e avanzata / Fabbrica del futuro
Materiali
Materiali / Prodotti in legno
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
Salute e Biotech / Medicina rigenerativa
Salute e Biotech / Cosmesi
Turismo, scienze sociali e beni culturali
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale
Aerospazio e Scienza della Terra
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie aeronautiche e avionica
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie multimediali
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Archeologia
Agroalimentare
Agroalimentare / Agricoltura
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Automotive trasporti e logistica
Automotive trasporti e logistica / Veicoli
Automotive trasporti e logistica / Costruzione navale
Automotive trasporti e logistica / Combustibili innovativi
Chimica e Processi fisici e chimici
Energia e sostenibilità ambientale
# Scheda
95
Descrizione

La tecnologia proposta si basa sulla micro-fabbricazione di elettrodi capaci di generare onde acustiche superficiali (SAW) con frequenze ben definite, su substrati piezoelettrici. Il principio di funzionamento di un sensore ad onde acustiche superficiali è legato alla variazione delle caratteristiche dell’onda acustica che si propaga sul dispositivo (es. velocità dell’onda sul substrato, ecc.) causata dell’interazione con l’ambiente che lo circonda (es. interazione di un analita sulla superficie del dispositivo, deformazione del substrato stesso, ecc.).

Aree tematiche
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Aerospazio e Scienza della Terra
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Salute e Biotech / Biosensori
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione
# Scheda
93
Descrizione

Nel campo della medicina di precisione e rigenerativa, nelle terapie mirate (ad es. terapie antitumorali e antimicrobiche), e nelle applicazioni nei settori cosmetico e nutraceutico è importante disporre di sistemi di nano-delivery sempre più sicuri, efficienti e specifici.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Agroalimentare / Risorse marine
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Salute e Biotech / Medicina rigenerativa
# Scheda
30
Descrizione

Le tecniche di imaging a raggi X possono funzionare in i) "modalità full-field" in cui l'oggetto da studiare (o parte di esso) è completamente illuminato dal fascio di raggi X; ii) "modalità a scansione" in cui un fascio di raggi X, focalizzato attraverso un'ottica opportuna, illumina in successione aree contigue del campione in esame e l'onda trasmessa viene misurata da un rivelatore posto ad una distanza adeguata da esso.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Fibre artificiali
Manifattura industriale additiva e avanzata / Packaging
Materiali
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato