Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 16 a 24 di 24

# Scheda
8
Descrizione

Lo sviluppo dei polimeri si sta avvicinando ad una nuova fase di avanzamento in cui le nuove funzionalità, soprattutto in combinazione con polimeri conduttivi e nanomateriali, sono più efficaci. In tale contesto, lo studio dei nuovi composti è la chiave per consentire lo sviluppo di tecnologie dirompenti come l’additive manufacturing. L'aumento della conduttività elettrica apre la strada a una nuova classe di oggetti da prototipare a basso costo con un elevato livello di personalizzazione.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Tecnologie laser
Bioeconomia
Materiali / Materiali foto-attivi e a base di grafene
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Manifattura industriale additiva e avanzata / Fabbrica del futuro
Salute e Biotech / Biosensori
# Scheda
79
Descrizione

Il nostro Istituto sviluppa sensori a basso costo su substrato plastico per la rilevazione di gas e composti organici volatili (VOCs). I dispositivi in questione rappresentano il prodotto della combinazione di molteplici tecniche di fabbricazione, facilmente scalabili, con materiali attivi, quali ossidi metallici nanostrutturati e miscele di nanostrutture decorate con nanoparticelle metalliche, che assicurano un’elevatissima sensibilità agli analiti in esame (nell’ordine delle centinaia di ppb).

Aree tematiche
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Agroalimentare / Agricoltura
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Dispositivi medici
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Salute e Biotech / Biosensori
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
# Scheda
81
Descrizione

IMM ha realizzato una classe di sensori di tattili per la rilevazione del contatto con le dita o per la gestione di oggetti da parte di arti robotici (e-skin). Tali dispositivi, integrati su substrato ultra-flessibile e altamente conformabile possono essere utilizzati per rilevare la presenza di un oggetto per interagire con l’ambiente circostante, creare una rete di monitoraggio per le interazioni dirette uomo-macchina, costituire apparati di rilevazione biometrica del battito cardiaco o per realizzare sistemi indossabili per controllo remoto di robot o rover.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Smart cities and Communities
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
ICT ed Elettronica / Robotica e sistemi di controllo
ICT ed Elettronica / Internet of Things
Automotive trasporti e logistica / Veicoli
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Manifattura industriale additiva e avanzata / Robotica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
# Scheda
87
Descrizione

SITODIET è un software innovativo che permette un approccio traslazionale allo stato di salute dell’uomo.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Big Data
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
ICT ed Elettronica / Intelligenza artificiale
ICT ed Elettronica / Applicazioni informatiche e telematiche
# Scheda
103
Descrizione

Il Team di ricerca proponente, che opera presso CNR ISTEC, ha brevettato una tecnologia per la produzione degli Smart Polycrystals (SP), policristalli ceramici trasparenti a base di YAG, granato di Al e Y (Y3Al5O12), drogato con ioni di terre rare e di metalli di transizione. Gli SP risolvono il problema della riduzione dell’efficienza nei sistemi laser a stato solido, causata dal riscaldamento disomogeneo dei monocristalli durante il processo di emissione.

Aree tematiche
Materiali / Materiali ceramici
Materiali / Materiali ottici
Salute e Biotech / Imaging e attrezzature mediche
Manifattura industriale additiva e avanzata
# Scheda
51
Descrizione

La contaminazione ambientale è un tema di primaria importanza. Nelle aree dove l’esposizione a contaminanti quali metalli pesanti (MP) o gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) è maggiore, si osserva un’aumentata incidenza di patologie cronico-degenerative come quelle oncologiche. Evidenze scientifiche riportano che alcuni fitochimici, sono in grado di interagire con MP ed IPA interferendo con il loro metabolismo cellulare, contribuendo a ridurne le concentrazioni tissutali oppure inibendo i meccanismi citotossici da essi innescati.

Aree tematiche
Agroalimentare / Nutrizione e salute
# Scheda
56
Descrizione

Gli specchi per applicazioni spaziali, oltre ad offrire le necessarie caratteristiche ottiche, devono essere leggeri, resistenti alle sollecitazioni meccaniche del viaggio, ed insensibili alle escursioni termiche legate ai cicli luce-ombra. I materiali ottici standard soddisfano facilmente i requisiti ottici e termici, ma sono fragili, e necessitano di alti spessori (normalmente 1/6 del diametro).

Aree tematiche
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie aeronautiche e avionica
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Materiali / Materiali ottici
# Scheda
248
Descrizione

Si tratta di una tecnologia utile alla produzione di molecole bioattive a partire da cellule o da tessuti vegetali. Tali molecole, a seconda della classe di appartenenza, possono trovare utilizzo nei settori alimentare, cosmetico, farmaceutico. In particolare, la tecnologia sviluppata è indirizzata all’ottimizzazione della produzione di molecole bioattive in colture in vitro di cellule o tessuti di specie vegetali che posseggono la via biosintetica dei composti di interesse.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
# Scheda
93
Descrizione

Nel campo della medicina di precisione e rigenerativa, nelle terapie mirate (ad es. terapie antitumorali e antimicrobiche), e nelle applicazioni nei settori cosmetico e nutraceutico è importante disporre di sistemi di nano-delivery sempre più sicuri, efficienti e specifici.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Agroalimentare / Risorse marine
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Salute e Biotech / Medicina rigenerativa