Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 1 a 9 di 9

# Scheda
161
Descrizione

AIDD è uno strumento integrato e un modo radicalmente nuovo per scoprire nuovi farmaci per le malattie neurodegenerative (Alzheimer, Epilessia, Ageing, ecc.). Consente di testare in anticipo possibili applicazioni terapeutiche, utilizzando modelli dettagliati in silico di neuroni e reti neuronali, portando a un'implementazione clinica più agevole di farmaci nuovi e/o più specifici con proprietà terapeutiche uniche. L'obiettivo principale dell'approccio computazionale del sistema AIDD è fornire alla comunità delle neuroscienze uno strumento unico per la scopert

Aree tematiche
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Bio-informatica
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Simulazioni
# Scheda
25
Descrizione

La Biocrystal Facility, un laboratorio multidisciplinare nato nell’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biochimiche dell’Università Sapienza, ha come obiettivo quello di supportare i ricercatori italiani e le aziende nella progettazione di nuovi farmaci e vaccini attraverso lo “structure-based drug design”.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Bio-informatica
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
# Scheda
61
Descrizione

Compact-GC è un modulo analitico per la pre-concentrazione purge&trap e la separazione (gas)-cromatografica di un campione, realizzato interamente da componentistica MEMS. I due MEMS analitici (pre-concentratore e colonna GC) sono interconnessi da un manifold micro-fluidico, anche esso MEMS. Il manifold micro-fluidico, oltre ad interconnettere i due MEMS analitici, integra le micro-valvole che implementano il ciclo analitico.

Aree tematiche
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Archeometria
Energia e sostenibilità ambientale / Sicurezza e protezione
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Energia e sostenibilità ambientale / Produzione, trasmissione e conversione di energia
Energia e sostenibilità ambientale / Uso più pulito dei combustibili fossili
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Manifattura industriale additiva e avanzata / Controllo del processo e logistica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Chimica e Processi fisici e chimici / Tecnologie di separazione
# Scheda
254
Descrizione

Digital Eye è un sistema innovativo intelligente di visione rapido e ad alta precisione per il controllo e la valutazione non distruttiva e senza contatto della qualità e della shelf-life di prodotti ortofrutticoli interi o di IV gamma. Esso integra avanzate tecnologie di visione e di intelligenza artificiale per stimare parametri utili alla valutazione della qualità di prodotti ortofrutticoli, sia in fase di raccolta che durante la catena del freddo.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Imaging ed elaborazione delle immagini
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Internet of Things
Automotive trasporti e logistica
ICT ed Elettronica / Intelligenza artificiale
Automotive trasporti e logistica / Logistica
Manifattura industriale additiva e avanzata
Manifattura industriale additiva e avanzata / Controllo del processo e logistica
Manifattura industriale additiva e avanzata / Packaging
Strumenti di misura e standards
# Scheda
62
Descrizione

La presente invenzione concerne un sistema di analisi chimica portatile in grado di identificare sostanze chimiche in tracce (concentrazioni sub-ppm), anche in presenza di altre sostanze interferenti grazie alla selettività bi-dimensionale ottenuta dalla combinazione tra la tecnica di separazione Gas Cromatografica (GC) e la tecnica di analisi infrarosso fotoacustica (PA), in particolare ma non esclusivamente nella sua implementazione denominata “Quartz Enhanced Photo Acoustic Spectroscopy” (QEPAS).

Aree tematiche
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Archeometria
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
ICT ed Elettronica / Smart cities and Communities
ICT ed Elettronica / Robotica e sistemi di controllo
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
Manifattura industriale additiva e avanzata / Controllo del processo e logistica
Chimica e Processi fisici e chimici / Tecnologie di separazione
Manifattura industriale additiva e avanzata / Fabbrica del futuro
Chimica e Processi fisici e chimici / Spettroscopia atomica e molecolare
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
Energia e sostenibilità ambientale / Sicurezza e protezione
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Energia e sostenibilità ambientale / Disastri naturali
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Strumenti di misura e standards
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
# Scheda
80
Descrizione

Il conteggio di fotone singolo correlato nel tempo (TCSPC) è considerato il metodo "gold-standard" per le misure di vita media di fluorescenza. Tuttavia, TCSPC richiede l'utilizzo di rivelatori altamente sensibili, non adatti a misurazioni in condizioni di luce ambiente intensa, impedendone così l’utilizzo nelle applicazioni cliniche. L'invenzione qui descritta risolve questo problema sincronizzando la rivelazione della fluorescenza con una sorgente di luce esterna, in modo che i fotoni di fluorescenza e della luce di illuminazione siano temporalmente separati.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Salute e Biotech / Biosensori
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Imaging e attrezzature mediche
Salute e Biotech / Kit diagnostici
Salute e Biotech / Bio-informatica
# Scheda
150
Descrizione

Il docking dinamico virtuale, effettuato nel lab MOLBD3 dellʼIstituto di Biofisica, consente lʼidentificazione di nuovi farmaci attraverso le informazioni strutturali che derivano dallo studio di proteine bersaglio, responsabili di alcune patologie umane. In particolare, effettuiamo screening di farmaci o piccole molecole (librerie commerciali/proprie) contro siti proteici noti, cavità superficiali, superfici di interazioni proteina-proteina (fixed/rigid hotspots) o stati di transizione strutturale (dynamic hotspots).

Aree tematiche
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Bio-informatica
# Scheda
139
Descrizione

Lo studio delle proteine è tipicamente limitato a nozioni, a volte con l'ausilio di modelli ottenuti da programmi di visualizzazione. Una conoscenza di questo tipo é utile, ma limita la capacità di acquisire una conoscenza più diretta, quasi mai porta alla consapevolezza delle dimensioni, e risulta particolarmente difficile per chi non ha una forte capacità di immaginazione tridimensionale.

Aree tematiche
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Bio-informatica
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Istruzione e apprendimento
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Entertainment
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Modelli socio-economici
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie multimediali
# Scheda
68
Descrizione

Gli studi genetici negli ultimi anni sono stati strategici nell’individuazione di bersagli terapeutici per patologie complesse. Questi studi hanno identificato migliaia di varianti genetiche che contribuiscono all’insorgenza di malattie e/o alla modifica di parametri misurabili (fenotipi) aventi un impatto importante sullo stato di salute. Il meccanismo di azione di molte delle varianti  e quindi le molecole target, sono tuttavia ancora poco noti.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Bio-informatica
ICT ed Elettronica / Big Data