Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 16 a 30 di 53

# Scheda
170
Descrizione

La presente tecnologia ha come oggetto la fabbricazione mediante manifattura additiva di gioielli in lega a memoria di forma (SMA). Nei laboratori di Lecco dell’istituto ICMATE, sono stati realizzati dei prototipi di anello in lega NiTi a memoria di forma per mezzo di un processo additivo a letto di polvere (selective laser melting).

Aree tematiche
Manifattura industriale additiva e avanzata
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Materiali
Materiali / Metalli e leghe
# Scheda
250
Descrizione

La sindrome da delezione del 22q11.2DS(DGS) è un sindrome multiorgano rara e fenotipicamente variabile attualmente senza nessuna cura. Quello che ci proponiamo di sviluppare è un approccio standardizzato al fine di formulare prodotti farmacologici utili alla sperimentazione clinica ed diretti a prevenire alcune gravi manifestazioni cliniche dell'età adolescenziale e adulta, come per esempio malattie neuropsichiatriche, muscoloscheletriche, oppure di azzerare o migliorare i difetti cardiovascolari durante lo sviluppo embrionale.

Aree tematiche
Salute e Biotech
# Scheda
78
Descrizione

La tecnologia INCIPIT ha consentito l’implementazione di un prodotto terapeutico multifunzionale micro-strutturato ed elettro-conduttivo per il trattamento di pazienti affetti da infarto del miocardio, la principale causa di morte per malattie cardiovascolari. Le terapie attuali (farmaci, bypass e angioplastica) non sono in grado di ripristinare la completa funzionalità del tessuto danneggiato.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Salute e Biotech / Medicina rigenerativa
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
# Scheda
258
Descrizione

Lo sviluppo di nuovi materiali con emissione nel vicino infrarosso (NIR, 700-1000 nm) rappresenta un importante ed indispensabile obbiettivo nel progresso tecnologico di componenti attivi per dispositivi OLED (anche flessibili), nei sistemi di sorveglianza, per la guida autonoma, nei sensori per visione notturna, nelle telecomunicazioni in fibra ottica e nei sistemi medicali. Per tutti questi campi manca ancora una tecnologia elettronica di riferimento OLED-NIR.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Colori e coloranti
Materiali
# Scheda
241
Descrizione

L’elettrocromismo è una caratteristica optoelettronica di particolare interesse perché può essere sfruttato nella realizzazione di tecnologie come le finestre intelligenti (Smart Windows) per promuovere l’efficienza energetica, automotive, dispositivi sensoristici o di visualizzazione. I materiali elettrocromici cambiano le loro caratteristiche optoelettroniche, mostrando diverse colorazioni in funzione del campo elettrico applicato.

Aree tematiche
Materiali
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Uso razionale dell'energia
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
Automotive trasporti e logistica
Automotive trasporti e logistica / Veicoli
Chimica e Processi fisici e chimici
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Colori e coloranti
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Materiali / Materiali ottici
Chimica e Processi fisici e chimici / Spettroscopia atomica e molecolare
ICT ed Elettronica
# Scheda
243
Descrizione

Questa invenzione consiste in un metodo di interrogazione e lettura differenziale per sensori chimici basati su Risonanze Plasmoniche di Superficie (SPR). Il punto di partenza per l’applicazione del metodo è l’integrazione dell’unità sensibile SPR (chip) come elemento riflettente intermedio di un risonatore ottico Fabry Perot (FP).

Aree tematiche
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Tecnologie laser
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Archeometria
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
Agroalimentare
Energia e sostenibilità ambientale
Salute e Biotech
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Manifattura industriale additiva e avanzata
Salute e Biotech / Biosensori
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Manifattura industriale additiva e avanzata / Fabbrica del futuro
Strumenti di misura e standards
Turismo, scienze sociali e beni culturali
ICT ed Elettronica / Microonde e RF
# Scheda
173
Descrizione

I modelli 3D organotipici di carcinoma ovarico sono mimo-tumori multicellulari contenenti matrici extracellulari definite, come collagene e fibronectina, cellule tumorali ovariche con caratteristiche genetiche/molecolari specifiche e uno o più tipi di cellule stromali associate al cancro (fibroblasti, cellule mesoteliali, cellule endoteliali) per mimare specifiche nicchie metastatiche (omento, peritoneo, stroma interstiziale) e le complesse interazioni all'interno dei tessuti tumorali.

Aree tematiche
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
# Scheda
44
Descrizione

La tecnologia dei transistor organici a film sottile (OTFTs) è adatta per applicazioni di elettronica su larga area, elettronica “usa-e-getta” ed applicazioni “Internet of Things”. I circuiti che impiegano OTFTs possono essere realizzati con tecnologie di stampa molto economiche. Il comportamento elettrico di questi dispositivi è profondamente diverso da quello dei MOSFETs in silicio e per la progettazione di circuiti diventa necessario usare dei modelli compatti specifici per gli OTFTs.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
ICT ed Elettronica / Internet of Things
# Scheda
74
Descrizione

Oggetto della tecnologia è lo sviluppo di una metodologia trasferibile dalla scala di laboratorio alla scala pilota da validare in sede industriale per il trattamento di scarti a base di polimeri naturali di provenienza agro-alimentare o dell’industria manifatturiera con metodologie fisiche, chimiche o una loro combinazione per l’ottenimento di macromolecole naturali da utilizzare nella preparazione di anche di miscele e/o compositi, materiali “green” che possono rappresentare la materia prima seconda da trasformare mediante processi di lavorazione tipici dei materia

Aree tematiche
Materiali / Proprietà dei materiali, corrosione, degradazione
Manifattura industriale additiva e avanzata / Packaging
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
Chimica e Processi fisici e chimici / Bio-Plastiche e gomma
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Energia e sostenibilità ambientale / Gestione dei rifiuti
Bioeconomia
# Scheda
255
Descrizione

NANOINCICLO è una tecnologia basata sull’utilizzo di ciclodestrine (CD) nanostrutturate per il biotrasporto mirato di farmaci quali antitumorali, farmaci  fotodinamici, antiinfiammatori, antivirali, antibatterici, nutraceutici e metalli con proprietà terapeutiche e diagnostiche. Le CDs di successo per la tecnologia proposta sono FDA-approved o in fase sperimentale pre-clinica avanzata e comprendono CDs monomeriche naturali e funzionalizzate, polimeriche e anfifiliche.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici
Materiali
Materiali / Materiali foto-attivi e a base di grafene
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Salute e Biotech / Dispositivi medici
# Scheda
77
Descrizione

La piattaforma permette l’utilizzo di una rete di sensori con nodi sparsi su campi coltivati o nell’ambiente per il monitoraggio di parametri della pianta e/o di fattori ambientali vari. L'architettura prevede dei nodi LoRa per la comunicazione a medio raggio interfacciati con un centro stella NB-IoT per la comunicazione a lungo raggio. La piattaforma include un server web e un database MySQL per la memorizzazione e la consultazione dei dati. L'architettura della rete è scalabile, consentendo di adattarsi alla dimensione del territorio da monitorare.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
Agroalimentare / Agricoltura
Agroalimentare / Silvicoltura
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
ICT ed Elettronica / Internet of Things
ICT ed Elettronica / Elaborazione delle informazioni, sistema di informazione, workflow management
# Scheda
76
Descrizione

La piattaforma permette l’acquisizione di dati da sensori commerciali e/o realizzati ad hoc. Attualmente il sistema è integrato in un dispositivo indossabile da polso (bracciale) nel quale sono stati implementati dei sensori di deformazione basati su elastomeri conduttivi per la rilevazione dei movimenti di mano/braccio/polso. La piattaforma integra al suo interno sensori inerziali che permettono di acquisire informazioni sui movimenti del soggetto. Un algoritmo di sensor-fusion permette la rivelazione avanzata dei movimenti (gesture, orientamento 3D).

Aree tematiche
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
ICT ed Elettronica / Internet of Things
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
ICT ed Elettronica / Elaborazione delle informazioni, sistema di informazione, workflow management
# Scheda
155
Descrizione

La messa a punto e lo sviluppo di una innovativa piattaforma di screening di estratti naturali marini guidati da saggi biologici rappresenta uno dei principali prodotti sviluppati all’interno del progetto Antitumor Drugs and Vaccines from the SEa (ADViSE) che si propone di fornire una nuova visione nei processi di Drug Discovery. Tale piattaforma mira all'individuazione rapida ed efficiente di molecole naturali utili come lead farmaceutici per la lotta alle patologie oncologiche con la finalità di sviluppare nuovi immunoterapici, immunomodulatori

Aree tematiche
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Nuove terapie
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Tecnologie di separazione
# Scheda
75
Descrizione

In ottica di bioeconomia, l’innovazione prevede lo sviluppo di una piattaforma green di conversione di materie prime di origine biologica, come la frazione organica dei rifiuti, in molecole bio-based di valore, non trascurando la produzione di biometano. La logica è quella dei processi “a cascata” con l’integrazione di un pretrattamento termico innovativo seguito da una separazione di fase e da processi di conversione biologica.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Bioeconomia
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
Energia e sostenibilità ambientale / Produzione, trasmissione e conversione di energia
Chimica e Processi fisici e chimici / Prodotti chimici speciali
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Energia e sostenibilità ambientale / Gestione dei rifiuti
# Scheda
132
Descrizione

Il sistema simula, con elevata riproducibilità, le condizioni che si verificano nei diversi compartimenti del tratto gastrointestinale e permette di imitare accuratamente il processo digestivo, con la possibilità di valutare bioaccessibilità e biodisponibilità.  Il sistema, inoltre, consente di studiare le sinergie e le interazioni tra i composti bioattivi caratteristici degli alimenti e il microbiota intestinale.

Aree tematiche
Agroalimentare
Salute e Biotech
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti