Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 16 a 30 di 48

# Scheda
22
Descrizione

EXPO è un software finalizzato alla determinazione della struttura atomica di materiali di varia natura (organici, metallorganici, inorganici), disponibili nella forma di polveri microcristalline, per risalire alle relazioni struttura-proprietà. EXPO richiede la formula molecolare del materiale, i dati sperimentali di diffrazione X e, in alcuni casi, la geometria molecolare attesa.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
# Scheda
23
Descrizione

QUALX è un software per l’analisi qualitativa e semi-quantitativa di materiali (organici, metallorganici, inorganici), disponibili in forma di polveri microcristalline. Esso è dotato di un database distribuito insieme al software. QUALX identifica la fase chimica cristallina, una o più di una, presente in un materiale e determina approssimativamente le percentuali in peso di ciascuna fase presente in una miscela. QUALX necessita solo di dati sperimentali di diffrazione X.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
# Scheda
55
Descrizione

La costante richiesta di dispositivi elettronici sempre più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico rispetto a quelli esistenti sta sfidando gli scienziati e le aziende a sviluppare soluzioni innovative in grado di soddisfare tali esigenze tecnologiche primarie.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Cybersecurity
ICT ed Elettronica / Tecnologia e sicurezza della Rete
ICT ed Elettronica / Internet futuro
ICT ed Elettronica / Big Data
ICT ed Elettronica / Intelligenza artificiale
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
ICT ed Elettronica / Applicazioni informatiche e telematiche
ICT ed Elettronica / Microonde e RF
ICT ed Elettronica / Telecomunicazioni
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari
# Scheda
150
Descrizione

Il docking dinamico virtuale, effettuato nel lab MOLBD3 dellʼIstituto di Biofisica, consente lʼidentificazione di nuovi farmaci attraverso le informazioni strutturali che derivano dallo studio di proteine bersaglio, responsabili di alcune patologie umane. In particolare, effettuiamo screening di farmaci o piccole molecole (librerie commerciali/proprie) contro siti proteici noti, cavità superficiali, superfici di interazioni proteina-proteina (fixed/rigid hotspots) o stati di transizione strutturale (dynamic hotspots).

Aree tematiche
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Bio-informatica
# Scheda
63
Descrizione

L'omica integrativa ha aperto nuove sfide nella moderna medicina di precisione in ambito oncologico, tra cui l'identificazione i) di nuovi marcatori tumorali per diagnosi precoci, precise e poco invasive e ii) di innovativi bersagli molecolari per applicazioni terapeutiche. I nostri studi sul medulloblastoma, un tumore infantile altamente maligno, hanno contribuito all'individuazione di molecole di RNA che soddisfano tali requisiti.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Nuove terapie
# Scheda
7
Descrizione

La realizzazione di strati porosi su superfici estese trova applicazione in vari settori. A seconda della natura/composizione e spessore del deposito, ed in funzione di materiali con cui si interfaccia, un ricoprimento poroso può offrire trasparenza, flessibilità, alta reattività e capacità di intermixing con altri materiali solidi liquidi o gassosi.

Aree tematiche
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Materiali / Materiali foto-attivi e a base di grafene
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Energia e sostenibilità ambientale / Produzione, trasmissione e conversione di energia
Materiali / Materiali compositi e ibridi
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
# Scheda
181
Descrizione

La tecnologia proposta sfrutta le ampie potenzialità dei microgel di gellano nel campo della conservazione dei beni culturali. I microgel sono gel polimerici su scala nano e micrometrica, estremamente soffici perchè rigonfi del solvente acquoso in cui sono immersi e che possono sfruttare le loro piccole dimensioni per diffondere nell’ambiente. Per questo motivo, essi possono penetrare nella struttura fibrosa e disomogenea della carta e del legno, ed espletare la loro azione pulente.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Materiali
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
Turismo, scienze sociali e beni culturali
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale
# Scheda
139
Descrizione

Lo studio delle proteine è tipicamente limitato a nozioni, a volte con l'ausilio di modelli ottenuti da programmi di visualizzazione. Una conoscenza di questo tipo é utile, ma limita la capacità di acquisire una conoscenza più diretta, quasi mai porta alla consapevolezza delle dimensioni, e risulta particolarmente difficile per chi non ha una forte capacità di immaginazione tridimensionale.

Aree tematiche
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Bio-informatica
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Istruzione e apprendimento
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Entertainment
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Modelli socio-economici
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie multimediali
# Scheda
44
Descrizione

La tecnologia dei transistor organici a film sottile (OTFTs) è adatta per applicazioni di elettronica su larga area, elettronica “usa-e-getta” ed applicazioni “Internet of Things”. I circuiti che impiegano OTFTs possono essere realizzati con tecnologie di stampa molto economiche. Il comportamento elettrico di questi dispositivi è profondamente diverso da quello dei MOSFETs in silicio e per la progettazione di circuiti diventa necessario usare dei modelli compatti specifici per gli OTFTs.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
ICT ed Elettronica / Internet of Things
# Scheda
74
Descrizione

Oggetto della tecnologia è lo sviluppo di una metodologia trasferibile dalla scala di laboratorio alla scala pilota da validare in sede industriale per il trattamento di scarti a base di polimeri naturali di provenienza agro-alimentare o dell’industria manifatturiera con metodologie fisiche, chimiche o una loro combinazione per l’ottenimento di macromolecole naturali da utilizzare nella preparazione di anche di miscele e/o compositi, materiali “green” che possono rappresentare la materia prima seconda da trasformare mediante processi di lavorazione tipici dei materia

Aree tematiche
Materiali / Proprietà dei materiali, corrosione, degradazione
Manifattura industriale additiva e avanzata / Packaging
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
Chimica e Processi fisici e chimici / Bio-Plastiche e gomma
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Energia e sostenibilità ambientale / Gestione dei rifiuti
Bioeconomia
# Scheda
17
Descrizione

L’infrastruttura NanoMicroFab consente di supportare le aziende operanti nell’ambito della micro e nanoelettronica attraverso la fornitura di materiali, lo sviluppo di processi e dispositivi, la progettazione e la caratterizzazione di materiali e dispositivi.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Tecnologie laser
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
ICT ed Elettronica / Smart cities and Communities
ICT ed Elettronica / Robotica e sistemi di controllo
ICT ed Elettronica / Internet of Things
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Manifattura industriale additiva e avanzata / Packaging
Manifattura industriale additiva e avanzata / Robotica
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Manifattura industriale additiva e avanzata / Fabbrica del futuro
Manifattura industriale additiva e avanzata / Tecnologie del vuoto
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Salute e Biotech / Biosensori
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Kit diagnostici
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie aeronautiche e avionica
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Automotive trasporti e logistica
Chimica e Processi fisici e chimici / Spettroscopia atomica e molecolare
Chimica e Processi fisici e chimici / Imaging ed elaborazione delle immagini
Chimica e Processi fisici e chimici / Microscopia elettronica
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Energia e sostenibilità ambientale / Sicurezza e protezione
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Energia e sostenibilità ambientale / Ecologia e biodiversità
Energia e sostenibilità ambientale / Ingegneria meccanica, idraulica, delle vibrazioni e ingegneria acustica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Energia e sostenibilità ambientale / Simulazioni
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie indossabili
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
ICT ed Elettronica / Elaborazione delle informazioni, sistema di informazione, workflow management
ICT ed Elettronica / Microonde e RF
# Scheda
33
Descrizione

Le forme più severe di asma e Broncopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) sono associate ad una scarsa risposta ai farmaci steroidei che ne rende necessario un impiego ad alto dosaggio con aumentata insorgenza di effetti collaterali. L’impiego delle nanotecnologie può costituire un approccio terapeutico innovativo per il trattamento di asma e BPCO. Lo sviluppo di nuove formulazioni inalatorie tramite l’utilizzo di nanomateriali e nanotecnologie innovative offre numerosi vantaggi rispetto alle formulazioni farmacologiche tradizionali.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Nuove terapie
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
# Scheda
131
Descrizione

L'Open Chemistry Database, OChemDb, è un portale web per la ricerca e l’analisi di informazioni cristallochimiche relative a composti organici, inorganici, metallorganici, e fornisce informazioni statistiche su distanze di legame, angoli di legame, angoli di torsione, tipi di atomi e gruppi spaziali. Per ottenere le precedenti informazioni, OChemDb include e interroga un database, appropriatamente disegnato, e contenente strutture cristalline già risolte.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
# Scheda
151
Descrizione

Applicazione di spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) ad alto campo in soluzione ed analisi statistica multivariata per la differenziazione geografica di pomodoro concentrato italiano e cinese. In particolare viene analizzato il contenuto di metaboliti presenti in estratti acquosi di pomodoro concentrato.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti