Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 1 a 15 di 16

# Scheda
154
Descrizione

La tecnologia, sviluppata dal CNR-ICB, si basa un bioprocesso innovativo chiamato “Caphnophilic (CO2-requiring) Lactic Fermentation (CLF)”, sviluppato nel batterio ipertermofilo Thermotoga neapolitana (EP patent: EP2948556B1), che permette la produzione di idrogeno “verde” e la cattura e valorizzazione della CO2 in acido L-lattico (98% e.e.).

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Gestione dei rifiuti
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
Energia e sostenibilità ambientale / Produzione, trasmissione e conversione di energia
Bioeconomia
# Scheda
99
Descrizione

Il dispositivo descritto riguarda un sistema di imaging, programmabile e autonomo per l'acquisizione e l'elaborazione di immagini di soggetti con dimensioni superiori ad un 1 cm (es. Zooplancton gelatinoso, pesci, rifiuti, manufatti), presenti sul fondale marino oppure lungo la colonna d'acqua, in acque profonde oppure costiere. Il dispositivo è in grado di riconoscere e classificare il contenuto dell'immagine acquisite attraverso algoritmi di riconoscimento e classificazione di immagini.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
ICT ed Elettronica / Internet of Things
ICT ed Elettronica / Intelligenza artificiale
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
ICT ed Elettronica / Elaborazione delle informazioni, sistema di informazione, workflow management
Aerospazio e Scienza della Terra / Oceanografia
Agroalimentare / Risorse marine
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Istruzione e apprendimento
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Entertainment
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Modelli socio-economici
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Tecnologie multimediali
# Scheda
54
Descrizione

Negli ultimi anni, la coltivazione del luppolo si è ampiamente diffusa sul territorio nazionale ed è diventato stringente, per gli agricoltori, individuare una soluzione per lo smaltimento della biomassa vegetale, dopo la raccolta dei coni, usati nel processo produttivo della birra. La pianta del luppolo contiene, in tutte le sue parti, coni, germogli, foglie e radici, composti dalle comprovate ed importanti proprietà antivirali, antibatteriche ed antiossidanti.

Aree tematiche
Bioeconomia
Manifattura industriale additiva e avanzata / Packaging
Agroalimentare / Agricoltura
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Energia e sostenibilità ambientale / Gestione dei rifiuti
Salute e Biotech / Cosmesi
# Scheda
45
Descrizione

CNR-ISTEC sviluppa compositi geopolimerici per applicazioni termo-strutturali, quali: intercapedini autoportanti; isolanti termici e acustici; barriere termiche e taglia-fuoco; rivestimenti per alta temperatura e damping; stampi e anime per la fonderia; schiume e rivestimenti refrattari. I geopolimeri sono materiali consolidati per via chimica a T<300 °C. Essendo polimeri inorganici senza acqua in struttura tollerano le alte temperature: sono incombustibili, non sviluppano gas o fumi e non esplodono.

Aree tematiche
Materiali / Materiali da costruzione
Materiali / Materiali ceramici
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Automotive trasporti e logistica / Veicoli
Automotive trasporti e logistica / Costruzione navale
Automotive trasporti e logistica / Propulsione
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie aeronautiche e avionica
# Scheda
55
Descrizione

La costante richiesta di dispositivi elettronici sempre più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico rispetto a quelli esistenti sta sfidando gli scienziati e le aziende a sviluppare soluzioni innovative in grado di soddisfare tali esigenze tecnologiche primarie.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Cybersecurity
ICT ed Elettronica / Tecnologia e sicurezza della Rete
ICT ed Elettronica / Internet futuro
ICT ed Elettronica / Big Data
ICT ed Elettronica / Intelligenza artificiale
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
ICT ed Elettronica / Applicazioni informatiche e telematiche
ICT ed Elettronica / Microonde e RF
ICT ed Elettronica / Telecomunicazioni
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari
# Scheda
144
Descrizione

WembraneX è una start-up italiana nata con l'ambizione di dare un contributo significativo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti nel 2015 dalle Nazioni Unite e in particolare all’ Obiettivo  Numero 6: Garantire l'accesso all'acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030.  La nostra tecnologia permette di migliorare notevolmente le prestazioni di impianti a membrana (MBR) per il trattamento delle acque municipali e industriali, diminuendo i loro costi operativi fino al 50%.  Tale traguardo viene raggiunto attraverso una membrana di nuov

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Tecnologie di separazione
Agroalimentare
Agroalimentare / Agricoltura
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
7
Descrizione

La realizzazione di strati porosi su superfici estese trova applicazione in vari settori. A seconda della natura/composizione e spessore del deposito, ed in funzione di materiali con cui si interfaccia, un ricoprimento poroso può offrire trasparenza, flessibilità, alta reattività e capacità di intermixing con altri materiali solidi liquidi o gassosi.

Aree tematiche
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Materiali / Materiali foto-attivi e a base di grafene
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Energia e sostenibilità ambientale / Produzione, trasmissione e conversione di energia
Materiali / Materiali compositi e ibridi
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
# Scheda
94
Descrizione

Il modulatore optomeccanico a metasuperficie è un dispositivo atto a modulare ampiezza, fase e polarizzazione di un fascio di radiazione elettromagnetica, indipendentemente, o simultaneamente, secondo percorsi prescritti nello spazio dei parametri (ad esempio, per quanto riguarda la polarizzazione, percorsi sulla sfera di Poincaré).

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Imaging ed elaborazione delle immagini
ICT ed Elettronica / Tecnologie laser
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
Chimica e Processi fisici e chimici / Ottica quantistica
Materiali / Materiali ottici
Chimica e Processi fisici e chimici / Spettroscopia atomica e molecolare
ICT ed Elettronica / Telecomunicazioni
# Scheda
136
Descrizione

La presente invenzione si colloca, nel settore della depurazione di acque; si riferisce a un modulo di fitodepurazione e a un impianto comprendente tale modulo. Obiettivo è la decontaminazione e il recupero di acqua potabile proveniente da sorgenti e pozzi contaminati, di acque termali, meteoriche, reflue e di scarico industriale.  Sono note vasche di fitodepurazione per decontaminare le acque, ma hanno gli svantaggi di richiedere superfici estese e/o lunghi tempi di trattamento.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Bioeconomia
# Scheda
26
Descrizione

La tecnologia che si sta sviluppando aggiungerà capacità polarimetriche a camere ad immagine nel visibile e vicino ultravioletto, fornendo un dispositivo in grado di misurare simultaneamente i diversi stati di polarizzazione della luce incidente, senza bisogno di polarizzatori esterni. Ciò verrà realizzato aggiungendo degli strati sottili di materiali organici nanostrutturati in grado di assorbire luce con diversi stati di polarizzazione e di convertirli in diversi colori.

Aree tematiche
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari
Materiali / Materiali ottici
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
# Scheda
98
Descrizione

La leishmaniosi è una zoonosi causata dal protozoo del genere Leishmania che, attraverso un flebòtomo, colpisce sia gli esseri umani che gli animali. Dopo la malaria e la filariosi linfatica, la leishmaniosi è la terza malattia più incidente a scala globale. Leishmania infantum è la specie diffusa nel continente Europeo e nel bacino Mediterraneo. In Italia, dalle zone costiere collinari e isole maggiori l'infezione si è espansa in molte aree prealpine e del nord Italia.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale / Ecologia e biodiversità
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
Bioeconomia
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
Salute e Biotech / Nuove terapie
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
# Scheda
89
Descrizione

L’ottimizzazione dei processi metallurgici risulta oggi cruciale per la progettazione e sviluppo di materiali avanzati in grado di operare e resistere in condizioni estremamente aggressive quali quelle di impianti di produzione di energia, fonti rinnovabili, reattori nucleari di nuova generazione, elettronica avanzata, trasporto a terra, avionica e aerospazio, catalisi, biomedicali, ecc.

Aree tematiche
Aerospazio e Scienza della Terra / Scienze spaziali
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie aeronautiche e avionica
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari
Automotive trasporti e logistica / Veicoli
Automotive trasporti e logistica / Costruzione navale
Automotive trasporti e logistica / Propulsione
Automotive trasporti e logistica / Infrastrutture di trasporto
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Manifattura industriale additiva e avanzata / Tecnologie del vuoto
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Fibre artificiali
Chimica e Processi fisici e chimici / Prodotti chimici speciali
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Materiali / Materiali da costruzione
Materiali / Materiali ceramici
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Materiali / Metalli e leghe
Materiali / Proprietà dei materiali, corrosione, degradazione
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
Energia e sostenibilità ambientale / Uso razionale dell'energia
Energia e sostenibilità ambientale / Fissione nucleare / fusione nucleare
Energia e sostenibilità ambientale / Uso più pulito dei combustibili fossili
Energia e sostenibilità ambientale / Ingegneria nucleare
Energia e sostenibilità ambientale / Sicurezza e protezione
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Energia e sostenibilità ambientale / Materiali da costruzione
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
# Scheda
79
Descrizione

Il nostro Istituto sviluppa sensori a basso costo su substrato plastico per la rilevazione di gas e composti organici volatili (VOCs). I dispositivi in questione rappresentano il prodotto della combinazione di molteplici tecniche di fabbricazione, facilmente scalabili, con materiali attivi, quali ossidi metallici nanostrutturati e miscele di nanostrutture decorate con nanoparticelle metalliche, che assicurano un’elevatissima sensibilità agli analiti in esame (nell’ordine delle centinaia di ppb).

Aree tematiche
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Agroalimentare / Agricoltura
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Dispositivi medici
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Salute e Biotech / Biosensori
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
# Scheda
47
Descrizione

L’AIS è sviluppato per effettuare in modo robotizzato una delle più importanti misure in frana: la misura di spostamento in profondità, per valutare il tasso di movimento del dissesto, e di stimarne il volume e la pericolosità. L’AIS è composto da un’elettronica di controllo, una sonda inclinometrica ed un motore elettrico con encoder di precisione per la movimentazione ed il controllo in continuo della posizione della sonda all’interno del tubo. La sonda viene calata nel tubo e fatta risalire a quote prefissate per effettuare le misure.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Aerospazio e Scienza della Terra / Ingegneria geologica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Strumenti di misura e standards
ICT ed Elettronica / Robotica e sistemi di controllo
Energia e sostenibilità ambientale / Disastri naturali
# Scheda
245
Descrizione

L’anemometria basata sull’analisi delle caratteristiche di una scarica elettrica (scintilla) è applicata nel settore automotive attraverso la misura della tensione nel circuito secondario.

Aree tematiche
Automotive trasporti e logistica
Automotive trasporti e logistica / Combustibili innovativi
Automotive trasporti e logistica / Propulsione
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica