Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 1 a 12 di 12

# Scheda
244
Descrizione

Il Proof of Concept A.L.I.C.E. o “Actuators based on Light sensitive CompositE” mira allo sviluppo di materiali innovativi attraverso processi di stampa 3D/4D e li utilizza come attuatori nell'ambito del fotovoltaico, del solare a concentrazione, del solare termodinamico ed in altre applicazioni come deflettori ottici, microvalvole ottiche e switch ottici.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Tecnologie laser
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
ICT ed Elettronica / Robotica e sistemi di controllo
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Manifattura industriale additiva e avanzata
Materiali
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Materiali / Materiali ottici
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Materiali / Materiali foto-attivi e a base di grafene
Energia e sostenibilità ambientale
Salute e Biotech
# Scheda
61
Descrizione

Compact-GC è un modulo analitico per la pre-concentrazione purge&trap e la separazione (gas)-cromatografica di un campione, realizzato interamente da componentistica MEMS. I due MEMS analitici (pre-concentratore e colonna GC) sono interconnessi da un manifold micro-fluidico, anche esso MEMS. Il manifold micro-fluidico, oltre ad interconnettere i due MEMS analitici, integra le micro-valvole che implementano il ciclo analitico.

Aree tematiche
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Archeometria
Energia e sostenibilità ambientale / Sicurezza e protezione
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Energia e sostenibilità ambientale / Produzione, trasmissione e conversione di energia
Energia e sostenibilità ambientale / Uso più pulito dei combustibili fossili
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Manifattura industriale additiva e avanzata / Controllo del processo e logistica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Chimica e Processi fisici e chimici / Tecnologie di separazione
# Scheda
52
Descrizione

I nanofili di silicio (SiNWs) sono strutture con diametri che possono variare da qualche decina a qualche centinaia di nanometri, e lunghezze che vanno da poche centinaia di nanometri a millimetri. I SiNWs sono realizzati presso i laboratori dell'IMM-CNR, sezione di Roma, con tecnologie di tipo bottom-up, come la deposizione PECVD (plasma enhanced chemical vapor deposition), a temperature di crescita sufficientemente basse (≤350°C) da essere compatibili con substrati plastici o vetrosi.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
Salute e Biotech / Biosensori
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Salute e Biotech / Imaging e attrezzature mediche
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Materiali / Metalli e leghe
Materiali / Materiali ottici
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
# Scheda
254
Descrizione

Digital Eye è un sistema innovativo intelligente di visione rapido e ad alta precisione per il controllo e la valutazione non distruttiva e senza contatto della qualità e della shelf-life di prodotti ortofrutticoli interi o di IV gamma. Esso integra avanzate tecnologie di visione e di intelligenza artificiale per stimare parametri utili alla valutazione della qualità di prodotti ortofrutticoli, sia in fase di raccolta che durante la catena del freddo.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Imaging ed elaborazione delle immagini
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Internet of Things
Automotive trasporti e logistica
ICT ed Elettronica / Intelligenza artificiale
Automotive trasporti e logistica / Logistica
Manifattura industriale additiva e avanzata
Manifattura industriale additiva e avanzata / Controllo del processo e logistica
Manifattura industriale additiva e avanzata / Packaging
Strumenti di misura e standards
# Scheda
62
Descrizione

La presente invenzione concerne un sistema di analisi chimica portatile in grado di identificare sostanze chimiche in tracce (concentrazioni sub-ppm), anche in presenza di altre sostanze interferenti grazie alla selettività bi-dimensionale ottenuta dalla combinazione tra la tecnica di separazione Gas Cromatografica (GC) e la tecnica di analisi infrarosso fotoacustica (PA), in particolare ma non esclusivamente nella sua implementazione denominata “Quartz Enhanced Photo Acoustic Spectroscopy” (QEPAS).

Aree tematiche
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Archeometria
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
ICT ed Elettronica / Smart cities and Communities
ICT ed Elettronica / Robotica e sistemi di controllo
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
Manifattura industriale additiva e avanzata / Controllo del processo e logistica
Chimica e Processi fisici e chimici / Tecnologie di separazione
Manifattura industriale additiva e avanzata / Fabbrica del futuro
Chimica e Processi fisici e chimici / Spettroscopia atomica e molecolare
Salute e Biotech / Dispositivi intelligenti per salute e benessere
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
Energia e sostenibilità ambientale / Sicurezza e protezione
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Energia e sostenibilità ambientale / Disastri naturali
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Strumenti di misura e standards
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
# Scheda
241
Descrizione

L’elettrocromismo è una caratteristica optoelettronica di particolare interesse perché può essere sfruttato nella realizzazione di tecnologie come le finestre intelligenti (Smart Windows) per promuovere l’efficienza energetica, automotive, dispositivi sensoristici o di visualizzazione. I materiali elettrocromici cambiano le loro caratteristiche optoelettroniche, mostrando diverse colorazioni in funzione del campo elettrico applicato.

Aree tematiche
Materiali
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Uso razionale dell'energia
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
Automotive trasporti e logistica
Automotive trasporti e logistica / Veicoli
Chimica e Processi fisici e chimici
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze organiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Colori e coloranti
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Materiali / Materiali ottici
Chimica e Processi fisici e chimici / Spettroscopia atomica e molecolare
ICT ed Elettronica
# Scheda
94
Descrizione

Il modulatore optomeccanico a metasuperficie è un dispositivo atto a modulare ampiezza, fase e polarizzazione di un fascio di radiazione elettromagnetica, indipendentemente, o simultaneamente, secondo percorsi prescritti nello spazio dei parametri (ad esempio, per quanto riguarda la polarizzazione, percorsi sulla sfera di Poincaré).

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Imaging ed elaborazione delle immagini
ICT ed Elettronica / Tecnologie laser
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
Chimica e Processi fisici e chimici / Ottica quantistica
Materiali / Materiali ottici
Chimica e Processi fisici e chimici / Spettroscopia atomica e molecolare
ICT ed Elettronica / Telecomunicazioni
# Scheda
26
Descrizione

La tecnologia che si sta sviluppando aggiungerà capacità polarimetriche a camere ad immagine nel visibile e vicino ultravioletto, fornendo un dispositivo in grado di misurare simultaneamente i diversi stati di polarizzazione della luce incidente, senza bisogno di polarizzatori esterni. Ciò verrà realizzato aggiungendo degli strati sottili di materiali organici nanostrutturati in grado di assorbire luce con diversi stati di polarizzazione e di convertirli in diversi colori.

Aree tematiche
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari
Materiali / Materiali ottici
Salute e Biotech / Diagnostica, diagnostica per immagini e bioimaging avanzato
# Scheda
175
Descrizione

L’invenzione è un metodo di sintesi colloidale di nanomateriali di semiconduttori V-VI-VII non contenenti elementi tossici. Questo è il primo metodo in assoluto che consente di sintetizzare nanomateriali di semiconduttori ad anioni misti senza elementi tossici, tra i quali i nanocristalli di calcoalogenuri di bismuto, considerati fra i più promettenti candidati alle future tecniche di conversione dell’energia luminosa.

Aree tematiche
Materiali
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Risorse rinnovabili
Energia e sostenibilità ambientale / Produzione, trasmissione e conversione di energia
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Colori e coloranti
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Materiali / Materiali ottici
# Scheda
11
Descrizione

Tecniche deposizione da soluzione chimica di precursori metal-organici hanno permesso la ricerca e lo sviluppo di strati sottili ossidi semplici e composti come Pb(Zr,Ti)O3, e Al2O3, fino all’applicazione industriale in dispositivi piroelettrici o capacitori. Le tecniche di deposizione usano spin-on o dip-coating. I vantaggi di queste tecniche sono:

(i) bassi costi di apparecchiatura e di reattivi

(ii) deposizione su larghe aree

(iii) basse temperature di cristallizzazione

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Materiali / Materiali ceramici
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Materiali / Vetro
Materiali / Materiali ottici
# Scheda
103
Descrizione

Il Team di ricerca proponente, che opera presso CNR ISTEC, ha brevettato una tecnologia per la produzione degli Smart Polycrystals (SP), policristalli ceramici trasparenti a base di YAG, granato di Al e Y (Y3Al5O12), drogato con ioni di terre rare e di metalli di transizione. Gli SP risolvono il problema della riduzione dell’efficienza nei sistemi laser a stato solido, causata dal riscaldamento disomogeneo dei monocristalli durante il processo di emissione.

Aree tematiche
Materiali / Materiali ceramici
Materiali / Materiali ottici
Salute e Biotech / Imaging e attrezzature mediche
Manifattura industriale additiva e avanzata
# Scheda
56
Descrizione

Gli specchi per applicazioni spaziali, oltre ad offrire le necessarie caratteristiche ottiche, devono essere leggeri, resistenti alle sollecitazioni meccaniche del viaggio, ed insensibili alle escursioni termiche legate ai cicli luce-ombra. I materiali ottici standard soddisfano facilmente i requisiti ottici e termici, ma sono fragili, e necessitano di alti spessori (normalmente 1/6 del diametro).

Aree tematiche
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie aeronautiche e avionica
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Materiali / Materiali ottici