Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 31 a 44 di 44

# Scheda
182
Descrizione

Un approccio innovativo per la cura delle ulcere diabetiche e venose, caratterizzate da un difficile processo di guarigione e pertanto a rischio potenziale di infezione e quindi di ospedalizzazione e amputazione dell’arto, è rappresentato dalla somministrazione locale di fattori "bioattivi" attraverso l'uso di matrici sintetiche e/o biologiche che consentono un rilascio graduale e controllato in modo da ottenere così una guarigione migliore e in tempi più rapidi.

Aree tematiche
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Nuove terapie
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Salute e Biotech / Medicina rigenerativa
# Scheda
14
Descrizione

L’invenzione consiste nella realizzazione di un’apparecchiatura e relativa metodologia per la misura dell’intensità attiva e reattiva dell’energia acustica a partire dalla valutazione dell’impedenza acustica. La misura dell’intensità avviene direttamente nel dominio della frequenza con la semplice moltiplicazione dello spettro complesso dell’impedenza con l’autospettro della velocità della particella.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
Energia e sostenibilità ambientale / Ingegneria meccanica, idraulica, delle vibrazioni e ingegneria acustica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Strumenti di misura e standards
# Scheda
94
Descrizione

Il modulatore optomeccanico a metasuperficie è un dispositivo atto a modulare ampiezza, fase e polarizzazione di un fascio di radiazione elettromagnetica, indipendentemente, o simultaneamente, secondo percorsi prescritti nello spazio dei parametri (ad esempio, per quanto riguarda la polarizzazione, percorsi sulla sfera di Poincaré).

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Imaging ed elaborazione delle immagini
ICT ed Elettronica / Tecnologie laser
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
Chimica e Processi fisici e chimici / Ottica quantistica
Materiali / Materiali ottici
Chimica e Processi fisici e chimici / Spettroscopia atomica e molecolare
ICT ed Elettronica / Telecomunicazioni
# Scheda
136
Descrizione

La presente invenzione si colloca, nel settore della depurazione di acque; si riferisce a un modulo di fitodepurazione e a un impianto comprendente tale modulo. Obiettivo è la decontaminazione e il recupero di acqua potabile proveniente da sorgenti e pozzi contaminati, di acque termali, meteoriche, reflue e di scarico industriale.  Sono note vasche di fitodepurazione per decontaminare le acque, ma hanno gli svantaggi di richiedere superfici estese e/o lunghi tempi di trattamento.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Trattamento dell'inquinamento (aria, suolo, acqua)
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Bioeconomia
# Scheda
159
Descrizione

Lo sviluppo degli strumenti per il genome editing ha rivoluzionato il modo in cui pensiamo e affrontiamo la genetica. L’utilizzo di Cas9 o delle sue varianti permette di agire su siti specifici del genoma umano inducendo delezioni ed inserzioni in maniera più o meno controllata. Negli ultimi anni è emersa una nuova classe di strumenti per il genome editing: i base editor (BE), frutto della fusione tra una Cas9 modificata, che serve per indirizzare il BE sul bersaglio, e una deaminasi attiva sul DNA, che media l’editing C>T o A>G.

Aree tematiche
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Nuove terapie
Salute e Biotech / Kit diagnostici
# Scheda
71
Descrizione

Recentemente, le vescicole si sono dimostrate uno strumento prezioso e innovativo contro le malattie neurodegenerative. In particolare, nel settore Biotech ci si aspetta una sempre più profonda penetrazione di nuovi modelli di cura e farmaci biologici basati su terapie cellulari, subcellulari e vescicole

Il brevetto si basa sulla produzione di nanovescicole a base di mielina (MyVes) prodotte mediante microfluidica a partire dalla mielina estratta da tessuto cerebrale. Tali vescicole trovano due grandi campi di applicazioni come potenziali farmaci o come integratori/nutraceutici.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Nuove terapie
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
Agroalimentare / Nutrizione e salute
# Scheda
49
Descrizione

La celiachia e la sensibilità al glutine non celiaca interessano una quota importante della popolazione mondiale. Inoltre, è in continuo aumento la percentuale di persone che accedono alla dieta gluten free perché percepita più salutare. In precedenza abbiamo sviluppato una procedura enzimatica food grade (transamidazione) per la farina di grano in grado di rendere il glutine incapace di indurre la risposta infiammatoria nell’intestino dei pazienti intolleranti a questa proteina.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Nuove terapie
Agroalimentare / Nutrizione e salute
# Scheda
64
Descrizione

La tecnologia si riferisce ad un sistema per la sicurezza e il controllo della mobilità di veicoli, pedoni e utenti del trasporto di massa, in contesti convenzionali ed evoluti, e si presta ad un utilizzo come infrastruttura di produzione/condivisione di informazioni e dati, finalizzata a monitoraggio e intervento in ambiti critici offrendo funzionalità specifiche rispetto alla rilevazione di situazioni di potenziale pericolo o all'ottimizzazione delle risorse.

Aree tematiche
Automotive trasporti e logistica / Sistemi di controllo del traffico
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
ICT ed Elettronica / Smart cities and Communities
ICT ed Elettronica / Big Data
ICT ed Elettronica / Internet of Things
ICT ed Elettronica / Intelligenza artificiale
ICT ed Elettronica / Realtà aumentata
ICT ed Elettronica / Elettronica e microelettronica
ICT ed Elettronica / Elaborazione delle informazioni, sistema di informazione, workflow management
ICT ed Elettronica / Applicazioni informatiche e telematiche
ICT ed Elettronica / Multimedia
# Scheda
141
Descrizione

La tecnologia ha per oggetto un sistema e un processo per la prospezione geofisica aeromagnetica. La prospezione geofisica è una tecnica di indagine non distruttiva del sottosuolo che consiste nella misurazione, tramite specifici strumenti di misura, di alcuni parametri fisici del terreno che possono rivelarne la struttura, così come la presenza di oggetti sepolti. Una tecnica di prospezione geofisica è la prospezione magnetometrica. L’indagine magnetometrica trova applicazione in svariati ambiti: monitoraggio ambientale (ad es.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Strumenti di misura e standards
Turismo, scienze sociali e beni culturali
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Archeologia
Energia e sostenibilità ambientale / Sicurezza e protezione
# Scheda
47
Descrizione

L’AIS è sviluppato per effettuare in modo robotizzato una delle più importanti misure in frana: la misura di spostamento in profondità, per valutare il tasso di movimento del dissesto, e di stimarne il volume e la pericolosità. L’AIS è composto da un’elettronica di controllo, una sonda inclinometrica ed un motore elettrico con encoder di precisione per la movimentazione ed il controllo in continuo della posizione della sonda all’interno del tubo. La sonda viene calata nel tubo e fatta risalire a quote prefissate per effettuare le misure.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Aerospazio e Scienza della Terra / Ingegneria geologica
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Strumenti di misura e standards
ICT ed Elettronica / Robotica e sistemi di controllo
Energia e sostenibilità ambientale / Disastri naturali
# Scheda
103
Descrizione

Il Team di ricerca proponente, che opera presso CNR ISTEC, ha brevettato una tecnologia per la produzione degli Smart Polycrystals (SP), policristalli ceramici trasparenti a base di YAG, granato di Al e Y (Y3Al5O12), drogato con ioni di terre rare e di metalli di transizione. Gli SP risolvono il problema della riduzione dell’efficienza nei sistemi laser a stato solido, causata dal riscaldamento disomogeneo dei monocristalli durante il processo di emissione.

Aree tematiche
Materiali / Materiali ceramici
Materiali / Materiali ottici
Salute e Biotech / Imaging e attrezzature mediche
Manifattura industriale additiva e avanzata
# Scheda
140
Descrizione

La tecnologia si riferisce allo sviluppo di un’innovativa sorgente di plasma (gas ionizzato) operante a pressione atmosferica e a bassi livelli di potenza elettrica. Mediante tale sorgente è prodotto un plasma freddo, caratterizzato da una temperatura ionica molto inferiore a quella elettronica. La parziale ionizzazione di un flusso di elio è ottenuta grazie all’applicazione di una tensione variabile (radiofrequenza) tra due griglie parallele poste in direzione perpendicolare a quella del flusso stesso.

Aree tematiche
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Cosmesi
Salute e Biotech / Nuove terapie
Salute e Biotech / Dispositivi medici
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Plasmi freddi
# Scheda
46
Descrizione

I geopolimeri appartengono alla classe delle ceramiche consolidate per via chimica: sono sintetizzati a bassa temperatura e sono eco-sostenibili, poiché oltre alla bassa temperatura di consolidamento richiesta dal processo possono essere prodotti anche a partire da materie prime seconde e scarti industriali di varia natura, riducendo così la richiesta energetica e l’impatto ambientale dell’intero ciclo produttivo.

Aree tematiche
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Materiali / Materiali da costruzione
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze inorganiche
Energia e sostenibilità ambientale / Materiali da costruzione
Materiali / Materiali ceramici
Automotive trasporti e logistica / Veicoli
Automotive trasporti e logistica / Costruzione navale
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie aeronautiche e avionica
Energia e sostenibilità ambientale / Gestione dei rifiuti
# Scheda
185
Descrizione

WSense fornisce strumenti di monitoraggio in situ, bidirezionali, in tempo reale, customizzabili e modulari, in grado di inviare allarmi in tempo reale. Consentono di monitorare l’intera colonna d’acqua ovvero su superfici scalabili da poche decine di metri quadrati a centinaia o migliaia di metri quadrati in funzione del numero di nodi dispiegati in base alle necessità. Il sistema di monitoraggio è realizzato mediante nodi di comunicazione wireless sottomarina (W-Node) integrati con sonde per monitorare vari parametri.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie ambientali
Aerospazio e Scienza della Terra
Aerospazio e Scienza della Terra / Oceanografia
Energia e sostenibilità ambientale / Tecnologie marine
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Internet of Things
Aerospazio e Scienza della Terra / Tecnologie satellitari