Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 1 a 15 di 43

# Scheda
244
Descrizione

Il Proof of Concept A.L.I.C.E. o “Actuators based on Light sensitive CompositE” mira allo sviluppo di materiali innovativi attraverso processi di stampa 3D/4D e li utilizza come attuatori nell'ambito del fotovoltaico, del solare a concentrazione, del solare termodinamico ed in altre applicazioni come deflettori ottici, microvalvole ottiche e switch ottici.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Tecnologie laser
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
ICT ed Elettronica / Robotica e sistemi di controllo
ICT ed Elettronica / Sensori optoacustici e dispositivi optoelettronici
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
Manifattura industriale additiva e avanzata
Materiali
Materiali / Materiali compositi e ibridi
Materiali / Materiali ottici
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Materiali / Materiali foto-attivi e a base di grafene
Energia e sostenibilità ambientale
Salute e Biotech
# Scheda
145
Descrizione

Caratterizzazione dell’invecchiamento di Aceto Balsamico di Modena (ABM) ed Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ABTM) mediante l’impiego combinato di spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) in soluzione ed analisi statistica multivariata. Il database in nostro possesso permette di differenziare i campioni di ABM da quelli di ABTM. Inoltre, all’interno dei campioni di ABM è possibile valutare l’invecchiamento <3/>3 anni, e tra i campioni di ABTM è possibile differenziare quelli con invecchiamento compreso tra 12 e 25 anni o >25 anni.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
157
Descrizione

La tecnologia riguarda la realizzazione di antenne ottiche planari composte da film sottili in metallo e materiali dielettrici per l’efficiente direzionamento della luce emessa da sorgenti luminose, quali molecole fluorescenti e bio-marcatori. Si compongono di uno strato riflettore, adiacente al substrato, ed uno direttore, semiriflettente, tra i quali è posizionato l’emettitore, integrato in uno strato omogeneo dielettrico.

Aree tematiche
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Tecnologia e strumentazione sensoristica / multisensoristica
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Chimica e Processi fisici e chimici / Ottica quantistica
Chimica e Processi fisici e chimici / Radiometria
Chimica e Processi fisici e chimici / Spettroscopia atomica e molecolare
Agroalimentare
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Automotive trasporti e logistica
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Biosensori
Salute e Biotech / Kit diagnostici
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
# Scheda
133
Descrizione

E' stato messo a punto un biosensore basato su microsfere magnetiche funzionalizzate con un DNA-aptamero per il biomonitoraggio specifico di contaminanti biologici (micotossine) nelle urine.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Kit diagnostici
Salute e Biotech / Biosensori
# Scheda
146
Descrizione

Mediante l’impiego della tecnica di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) abbinata ad analisi statistica multivariata è possibile ottenere, grazie ad un database in nostro possesso, diverse caratterizzazioni relative all’autenticità del miele, come la definizione dell’origine botanica e dell’origine geografica. E’ inoltre possibile rilevare la presenza di zuccheri aggiunti, quali ad esempio inulina, sciroppo di mais/malto e zucchero invertito.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
147
Descrizione

Applicazione di spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) in alta risoluzione ed analisi statistica multivariata per la differenziazione di campioni di Parmigiano Reggiano DOP in base alla stagionatura e differenziazione di Parmigiano Reggiano DOP da prodotti “Grana type” presenti sul mercato.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
254
Descrizione

Digital Eye è un sistema innovativo intelligente di visione rapido e ad alta precisione per il controllo e la valutazione non distruttiva e senza contatto della qualità e della shelf-life di prodotti ortofrutticoli interi o di IV gamma. Esso integra avanzate tecnologie di visione e di intelligenza artificiale per stimare parametri utili alla valutazione della qualità di prodotti ortofrutticoli, sia in fase di raccolta che durante la catena del freddo.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Imaging ed elaborazione delle immagini
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Internet of Things
Automotive trasporti e logistica
ICT ed Elettronica / Intelligenza artificiale
Automotive trasporti e logistica / Logistica
Manifattura industriale additiva e avanzata
Manifattura industriale additiva e avanzata / Controllo del processo e logistica
Manifattura industriale additiva e avanzata / Packaging
Strumenti di misura e standards
# Scheda
10
Descrizione

L’innovativo dispositivo di manipolazione – micro-gripper – permette la presa tramite vuoto di micro-componenti ed integra un originale sistema per supportarne il rilascio. La manipolazione di componenti millimetrici e sub-millimetrici può presentare delle problematiche solitamente non osservabili per componenti di dimensioni maggiori. Infatti, a causa delle dimensioni ridotte, le forze di adesione superficiale diventano predominanti rispetto alla forza di gravità, rendendo la manipolazione complicata e imprevedibile.

Aree tematiche
Manifattura industriale additiva e avanzata / Robotica
Manifattura industriale additiva e avanzata / Fabbrica del futuro
Manifattura industriale additiva e avanzata / Tecnologie del vuoto
# Scheda
92
Descrizione

Il doping molecolare (MD) è un metodo di drogaggio basato sull’uso di soluzioni liquide. Il precursore del drogante è in forma liquida e il materiale da drogare viene immerso nella soluzione. Durante il processo di immersione, la molecola contenente l’atomo drogante si deposita sulla superficie del materiale formando un monostrato autoassemblato, cioè ordinato e compatto. Attraverso un successivo trattamento termico, si ha la decomposizione della molecola e la diffusione del drogante.

Aree tematiche
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Materiali / Semiconduttori e superconduttori
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
ICT ed Elettronica / Nanotecnologie legate all'elettronica e alla microelettronica
# Scheda
179
Descrizione

Metodo per estrarre, con resa elevata, le ficobiliproteine da biomasse cianobatteriche e/o algali, ottenendo estratti in acqua o soluzioni acquose caratterizzati da elevata concentrazione di pigmenti (4-5 mg/mL) e da purezza pari o superiore al grado alimentare/cosmetico (P ≥ 2).

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Chimica e Processi fisici e chimici
Chimica e Processi fisici e chimici / Colori e coloranti
Chimica e Processi fisici e chimici / Tecnologie di separazione
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Cosmesi
# Scheda
170
Descrizione

La presente tecnologia ha come oggetto la fabbricazione mediante manifattura additiva di gioielli in lega a memoria di forma (SMA). Nei laboratori di Lecco dell’istituto ICMATE, sono stati realizzati dei prototipi di anello in lega NiTi a memoria di forma per mezzo di un processo additivo a letto di polvere (selective laser melting).

Aree tematiche
Manifattura industriale additiva e avanzata
Manifattura industriale additiva e avanzata / Processi e materiali di fabbricazione additivi
Materiali
Materiali / Metalli e leghe
# Scheda
134
Descrizione

Il principio di funzionamento della giunzione VTTJ è estremamente semplice. Due parti (almeno una di forma tubolare) sono avvitate una nell’altra con una certa interenza meccanica che crea una guarnizione metallica. Una parte presenta una cava cilindrica, la seconda presenta un anello conico, il cui diametro è leggermente maggiore di quello della cava cilindrica. Quando le due parti sono avvitate insieme, c’è una deformazione plastica nella regione di interferenza meccanica.

Aree tematiche
Aerospazio e Scienza della Terra
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Fissione nucleare / fusione nucleare
Manifattura industriale additiva e avanzata
Manifattura industriale additiva e avanzata / Tecnologie del vuoto
Materiali
# Scheda
149
Descrizione

Quantificazione diretta della percentuale di arabica in miscele di caffè tostato e macinato arabica/robusta mediante l’impiego combinato di spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) in soluzione ed analisi statistica multivariata. In particolare viene analizzato il contenuto dei metaboliti presenti in estratti acquosi di caffè e confrontato con i dati presenti nel database in nostro possesso.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Agroalimentare / Nutrizione e salute
# Scheda
262
Descrizione

La proposta riguarda lo sviluppo del metodo G.A.T.CD4 (Gliadin-activated CD4+ T cells) che consente di evidenziare, nel sangue periferico, i linfociti T CD4+ reattivi ai peptidi  tossici della gliadina, la principale proteina costituente il glutine dei cereali.

Aree tematiche
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Tecnologie biomediche
Salute e Biotech / Kit diagnostici
Agroalimentare
Agroalimentare / Nutrizione e salute
# Scheda
243
Descrizione

Questa invenzione consiste in un metodo di interrogazione e lettura differenziale per sensori chimici basati su Risonanze Plasmoniche di Superficie (SPR). Il punto di partenza per l’applicazione del metodo è l’integrazione dell’unità sensibile SPR (chip) come elemento riflettente intermedio di un risonatore ottico Fabry Perot (FP).

Aree tematiche
ICT ed Elettronica
ICT ed Elettronica / Tecnologie laser
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Archeometria
Turismo, scienze sociali e beni culturali / Sicurezza e protezione
ICT ed Elettronica / Ottica e acustica
Agroalimentare
Energia e sostenibilità ambientale
Salute e Biotech
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Manifattura industriale additiva e avanzata
Salute e Biotech / Biosensori
Energia e sostenibilità ambientale / Sensoristica
Manifattura industriale additiva e avanzata / Fabbrica del futuro
Strumenti di misura e standards
Turismo, scienze sociali e beni culturali
ICT ed Elettronica / Microonde e RF