Tecnologie

In questa sezione è possibile visionare, anche attraverso ricerche mirate, le tecnologie presenti nel Database di PROMO-TT. Per maggiori informazioni sulle tecnologie e per contattare i Team di Ricerca del CNR che le hanno sviluppate è necessario rivolgersi al Project Manager (vedi i riferimenti in fondo a ogni scheda).

Risultati: da 1 a 13 di 13

# Scheda
145
Descrizione

Caratterizzazione dell’invecchiamento di Aceto Balsamico di Modena (ABM) ed Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ABTM) mediante l’impiego combinato di spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) in soluzione ed analisi statistica multivariata. Il database in nostro possesso permette di differenziare i campioni di ABM da quelli di ABTM. Inoltre, all’interno dei campioni di ABM è possibile valutare l’invecchiamento <3/>3 anni, e tra i campioni di ABTM è possibile differenziare quelli con invecchiamento compreso tra 12 e 25 anni o >25 anni.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
18
Descrizione

La presente tecnologia permette di ottenere nuovi materiali polimerici macroporosi e superassorbenti in grado di rimuovere contaminanti tossici dall'acqua e dal suolo. In particolare il nostro sistema possiede ottime proprietà sequestranti nei confronti di ioni arseniato As(V), cromato Cr (VI), and borate (III). I materiali sono realizzati mediante criopolimerizzazione radicalica del monomero 4’-vinil-benzil-N-metil-D-glucammina e/o di sue miscele con idrossietil-metacrilato (HEMA).

Aree tematiche
Materiali / Materie plastiche, bio-plastiche e polimeri
# Scheda
146
Descrizione

Mediante l’impiego della tecnica di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) abbinata ad analisi statistica multivariata è possibile ottenere, grazie ad un database in nostro possesso, diverse caratterizzazioni relative all’autenticità del miele, come la definizione dell’origine botanica e dell’origine geografica. E’ inoltre possibile rilevare la presenza di zuccheri aggiunti, quali ad esempio inulina, sciroppo di mais/malto e zucchero invertito.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
147
Descrizione

Applicazione di spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) in alta risoluzione ed analisi statistica multivariata per la differenziazione di campioni di Parmigiano Reggiano DOP in base alla stagionatura e differenziazione di Parmigiano Reggiano DOP da prodotti “Grana type” presenti sul mercato.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
151
Descrizione

Applicazione di spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) ad alto campo in soluzione ed analisi statistica multivariata per la differenziazione geografica di pomodoro concentrato italiano e cinese. In particolare viene analizzato il contenuto di metaboliti presenti in estratti acquosi di pomodoro concentrato.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
132
Descrizione

Il sistema simula, con elevata riproducibilità, le condizioni che si verificano nei diversi compartimenti del tratto gastrointestinale e permette di imitare accuratamente il processo digestivo, con la possibilità di valutare bioaccessibilità e biodisponibilità.  Il sistema, inoltre, consente di studiare le sinergie e le interazioni tra i composti bioattivi caratteristici degli alimenti e il microbiota intestinale.

Aree tematiche
Agroalimentare
Salute e Biotech
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
86
Descrizione

Le antocianine sono pigmenti polifenolici antiossidanti prodotti dalle piante che vengono usati largamente nell’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica. La tecnologia permette di ottenere in breve tempo linee cellulari di patata nelle quali è aumentata la produzione di antocianine altamente acetilate e altamente complesse oltre ad altri composti antiossidanti del gruppo dei polifenoli.

Aree tematiche
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
Salute e Biotech / Cosmesi
# Scheda
174
Descrizione

Le piante possono competere con i sistemi di espressione tradizionali (cellule di mammifero, lieviti o batteri) per produrre proteine/peptidi ricombinanti di interesse farmaceutico/industriale/alimentare. Questa tecnologia è denominata “Plant Molecular Farming”. Il team di ricerca CNR-IBBA offre lo studio di nuove strategie per l'espressione e l'ottimizzazione di proteine/peptidi ricombinanti in sistemi vegetali (tessuti vegetali, piante transgeniche, cellule vegetali in coltura). La nostra pipeline è basata sui seguenti moduli:

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Salute e Biotech
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
Salute e Biotech / Medicina rigenerativa
# Scheda
180
Descrizione

Il vino è una delle bevande economicamente più importanti e nonostante esistano regole europee specifiche, può essere soggetto a frodi ed errori di etichettatura. I recenti sviluppi della genomica hanno permesso di identificare e caratterizzare una nuova generazione di marcatori molecolari, i Single Nucleotide Polymorphisms (SNPs), considerati i marcatori del futuro per l’identificazione varietale in vite.

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
148
Descrizione

Applicazione della spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) in alta risoluzione combinata anche ad analisi statistica multivariata, per la valutazione della qualità e autenticità dello zafferano. In particolare, viene analizzato il contenuto dei vari componenti (metaboliti).

Aree tematiche
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
130
Descrizione

Il software è basato su modelli matematici in grado di simulare l’andamento nel tempo dei diversi stadi di una popolazione di insetti infestanti a partire da dati ambientali raccolti da capannine meteo poste in una zona di interesse e a informazioni riguardanti lo stadio di sviluppo della pianta ospite. I modelli sono di due tipi: fenologico, che fornisce informazioni sulla suddivisione della popolazione in stadi in funzione del tempo e demografico che permette di conoscere anche l’abbondanza in ogni stadio in cui è suddivisa la specie.

Aree tematiche
Energia e sostenibilità ambientale
Energia e sostenibilità ambientale / Ecologia e biodiversità
Energia e sostenibilità ambientale / Simulazioni
Agroalimentare
Agroalimentare / Qualità e sicurezza degli alimenti
# Scheda
68
Descrizione

Gli studi genetici negli ultimi anni sono stati strategici nell’individuazione di bersagli terapeutici per patologie complesse. Questi studi hanno identificato migliaia di varianti genetiche che contribuiscono all’insorgenza di malattie e/o alla modifica di parametri misurabili (fenotipi) aventi un impatto importante sullo stato di salute. Il meccanismo di azione di molte delle varianti  e quindi le molecole target, sono tuttavia ancora poco noti.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Bio-informatica
ICT ed Elettronica / Big Data
# Scheda
93
Descrizione

Nel campo della medicina di precisione e rigenerativa, nelle terapie mirate (ad es. terapie antitumorali e antimicrobiche), e nelle applicazioni nei settori cosmetico e nutraceutico è importante disporre di sistemi di nano-delivery sempre più sicuri, efficienti e specifici.

Aree tematiche
Salute e Biotech / Micro e nanotecnologie legate alle scienze biologiche
Materiali / Processi di produzione e trattamento dei materiali
Chimica e Processi fisici e chimici / Micro e nanotecnologie
Agroalimentare / Risorse marine
Agroalimentare / Nutrizione e salute
Salute e Biotech / Nanomedicina
Salute e Biotech / Sviluppo di nuovi farmaci
Chimica e Processi fisici e chimici / Sostanze sostenibili e chimica verde
Salute e Biotech / Medicina rigenerativa